Hai una Vespa d’epoca? Ecco quanto può valere oggi sul mercato

Rappresenta il simbolo iconico dei viaggi per l’Italia su due ruote, le hanno dedicato canzoni, è stata utilizzata per la produzione di film ambientati in Italia, ha visto nascere amori e sfiorirne altri, è stato ed è simbolo del settore motociclistico italiano… Stiamo parlando della Vespa! Conosciuta in tutto il mondo

ma di design e produzione rigorosamente italiani, la Vespa è ormai diventata una icona dello Stivale ed ha rappresentato un modo alternativo del trasporto su due ruote, rispetto ai canoni classici presenti fino della Seconda Guerra Mondiale. Attualmente, la Vespa, che sia d’epoca o di produzione più recente, è un ciclomotore

che spesso si ritrova per le strade ed è molto apprezzato sia per le prestazioni attuali sia per il valore da oggetto da collezione, tanto interessante per gli esperti del settore e per gli appassionati. Proseguendo con la lettura, potrai ripercorrere la storia di questo mezzo di trasporto e scoprirne il valore attuale!

La Vespa: un pezzo di storia d’Italia

1946. E’ questo l’anno che sancisce la nascita della Vespa, che per la prima volta viene messa su strada. Anno importante dal punto di vista storia ma anche motoristico, dunque. La fine della guerra segna l’inizio di una nuova era nello spostamento su due ruote in Italia. Le caratteristiche che

il produttore sembra aver pensato nella progettazione di questo ciclomotore sono due: economicità e praticità. Ecco qua che la mente del suo inventore, ha partorito il primo modello di Vespa. Tali caratteristiche erano (e sono, essendo ancora oggi in circolazione) il telaio monoscocca in acciaio, leggero e resistente; le ruote di piccolo

diametro, pari a circa 10 pollici, ideali per viaggiare in città; e il cambio manuale posto al manubrio. Queste rappresentavano delle novità interessanti in termini di praticità a buon prezzo e proprio ad essi si può ricondurre il grande successo che questa tipologia di ciclomotore ha avuto nel corso degli anni.

I modelli più iconici della Vespa

Nel corso della storia della produzione delle Vespa si sono susseguiti vari modelli, alcuni dei quali hanno rappresentato un vero e proprio simbolo del trasporto a due ruote, rendendo la Vespa famosa in tutto il mondo, anche grazie all’inserimento degli stessi in alcuni film cult in cui hanno recitato attori

italiani dalla fama mondiale, spalancando alla Vespa le porte del mondo intero. Tra i modelli storici più conosciuti non possiamo non citale il primo modello che è stato prodotto, ovvero quello che ha inaugurato la lunga vita della Vespa: la Vespa 98 del 1946. Questo modello può raggiungere cifre stratosferiche, come vedremo.

Un secondo modello molto conosciuto è stato prodotto dal 1951 al 1953 ed è chiamato Vespa 125 “farobasso” come riferimento al fatto che il faro posteriore si trova in posizione ribassata rispetto ad altri modelli. Infine, merita una menzione il modello Vespa 50 Special, protagonista di una nota canzone, che è stato prodotto dal 1969 al 1982.

Quanto vale una Vespa d’epoca?

Come vale per altre tipologie di oggetto da collezione, anche la Vespa vede variare il proprio valore in base a determinati fattori, al netto del modello considerato. Lo stato di conservazione, ad esempio, è uno di questi: un esemplari in ottime condizioni varrà di più dello stesso modello ma in peggiori condizioni.

Anche la rarità (ovvero il numero di pezzi prodotti) e l’anno di produzione fanno oscillare i prezzi. Non dobbiamo poi dimenticare la domanda di mercato, che rende alcuni modelli più ricercati di altri. Tornando alle Vespe più iconiche, abbiamo detto che il primo modello, la Vespa 98 del 1946, è tra i pezzi più

ricercati e costosi: il suo valore, se in ottime condizioni, può arrivare ai 300.000 €! Prezzi più bassi ma comunque buoni sono quelli della Vespa 125 “farobasso”, che si attestano nel range tra 10.000 e 20.000 €. Infine, la Vespa 50 Special, molto comune, sembra avere prezzi di alcune migliaia di euro.

Un breve riassunto

In conclusione, la Vespa nasce nel 1946 rivoluzionando il mondo del trasporto a due ruote in Italia. Questo ciclomotore nasce con l’esigenza di unire economicità e praticità d’uso: da qui il telaio monoscocca in acciaio, il cambio al manubrio e le ruote con piccolo diametro, utili soprattutto per le strade cittadine.

Il modello più ricercato e di valore più alto è il primo modello prodotto: la Vespa 98, che può raggiungere i 300.000 € di prezzo di vendita, se in ottime condizioni. Scendendo di valore, troviamo la Vespa 125 “farobasso” (dai 10.000 ai 20.000 €) e, infine, l’iconico modello 50 Special, dal valore di alcune migliaia di euro.

Lascia un commento