Quanto vale una Singer del 1940? Ecco il valore di questa macchina da cucire

Le macchine da cucire Singer sono da sempre considerate un simbolo di qualità ma soprattutto di affidabilità. Si tratta di un’azienda la quale è stata fondata nel 1951 ed è una delle marche più iconiche nel mondo dal punto di vista sartoriale e ovviamente del cucito. Infatti, ogni macchina di questo genere ha una storia da raccontare.

Quando parliamo ovviamente di quella del 1940 si parla del mondo del vintage dove l’oggetto in questione non è solo uno strumento di lavoro, ma rappresenta un vero e proprio pezzo di storia. Infatti, nel corso degli anni questa azienda ha sicuramente prodotto svariati modelli che sono diventati molto famosi.

Ad oggi sono considerati dei veri e propri oggetti da collezione e quella del 1940 rappresenta un vero e proprio periodo di transizione per questa marca. Infatti essa è stata prodotta a cavallo tra l’era prebellica e quella post bellica e per tale motivo, sono apprezzate non solo per la loro robustezza e il design, ma anche per la storia che rappresenta.

Quali sono le caratteristiche di una macchina da cucire del 1940?

Questo tipo di macchine del 1940 sono abbastanza riconoscibili dato che presentano alcuni tratti distinguibili. Ad esempio, la maggior parte di esse sono dotate di un telaio in ghisa, che andava a conferire loro una grande solidità e soprattutto un’estrema durata. Il modello più comune di quel periodo è sicuramente la Singer 201.

Questa macchina da cucire è molto famosa soprattutto grazie alla sua capacità di cucire in un modo estremamente preciso e per tale motivo è difatti considerata una dei modelli migliori della Singer. Essa ha anche una bobina a cassetto e ciò la distingue appunto dalle macchine da cucire più moderne.

Inoltre, in quel periodo non si puntava solo sulla funzionalità ma esse dovevano anche essere belle da vedere, ad esempio avevano dei decori in oro con dei motivi floreali e geometrici, in modo tale da andare a migliorare il design e il colore predominante era il nero, ma comunque c’erano versioni con dettagli bianchi o oro.

Quanto vale una Singer del 1940

Ovviamente, il valore di una Singer del 1940 può variare in base ad alcuni fattori che possono essere abbastanza significativi, che possono cambiare il suo valore sia da un punto di vista positivo ma anche in modo negativo. Infatti, ovviamente la prima cosa da andare a considerare è il modello specifico, infatti alcuni di essi come proprio la Singer 201 è più richiesta rispetto ad altri.

Quindi se si possiede ovviamente una Singer 201 rispetto ad un’altra, essa varrà molto di più ma in ogni caso anche i modelli più comuni possono avere comunque un buon valore, ma ovviamente, bisogna considerare anche la condizione in cui essa viene conservata. Il prezzo di una Singer del 1940 può variare dai 100 € fino ad arrivare ai 500 €.

Ovviamente, però come stavamo dicendo, deve essere ben conservata e anche perfettamente funzionale e se viene venduta anche con i vari accessori, il suo valore può arrivare anche fino agli 800 €. Quindi il prezzo può variare anche di molto e tutto dipende non solo dalla condizione in cui viene conservata ma anche dall’estetica.

Collezione delle macchine Singer

Le macchine da cucire della Singer sono dei veri e propri oggetti da collezione vintage e le quali sono molto apprezzate da collezionisti e appassionati che ogni giorno ricercano quelle più introvabili da aggiungere alla propria collezione.in effetti, il fascino di una macchina da cucire vintage non è legata solo alla funzionalità, ma soprattutto alla storia.

Infatti, come stavamo dicendo anche prima, quelli del 1940 hanno una storia davvero molto grande, infatti sono state prodotte in un periodo storico davvero particolare ovvero la seconda guerra mondiale. Infatti durante questo periodo esse erano degli strumenti indispensabili per tutte quelle famiglie che avevano la necessità di riparare o fare nuovi vestiti.

In questo modo, si andava a risparmiare davvero molto denaro, in quanto per molte persone in quel periodo non era molto facile, infatti molte famiglie erano davvero povere e cercavano in tutti modi di risparmiare. Quindi la Singer del 1940 rappresenta un vero e proprio pezzo di storia sia sociale che da un punto di vista economico.

Come fare per aumentare il valore della Singer

Quindi, se si possiede una Singer del 1940 e la si vuole vendere, ci sono alcuni metodi per andare ad ottenere un prezzo maggiore. Innanzitutto è opportuno effettuare una giusta manutenzione in modo tale da permettere la corretta funzionalità di questa macchina, soprattutto se essa non viene utilizzata da tanto tempo.

Inoltre, se essa risulta essere non imperfette condizioni è opportuno andare a considerare anche un restauro, in modo tale da ottenere più soldi. Infatti doveva avere una macchina colorata o anche andare a rimpiazzare ad esempio dei pezzi mancanti o rotti può portare ad un aumento del suo valore, ma bisogna comunque fare attenzione, dato che non bisogna andare a rovinare l’aspetto originale.

Lascia un commento