Usare il bicarbonato per la pulizia dei tubi di scarico: ecco come agisce e i vantaggi

Il celebre bicarbonato, definito più correttamente bicarbonato di sodio, è un composto di origine chimica che si trova agevolmente nei supermercati e in diversi altri esercizi commerciali. La sua adattabilità lo rende idoneo a molteplici tipi di impieghi, sia per le attività quotidiane casalinghe sia per altri scopi. Ad esempio, l’effetto imbiancante può essere adoperato per riportare le giunture del pavimento a splendere.

Inoltre, un’ulteriore possibilità di utilizzo, sempre in ambito domestico, è l’uso per detergere il water e le condutture di scarico. Oltre a queste tipologie di applicazione, il bicarbonato di sodio risulterebbe utile anche per la sanificazione della frutta e della verdura e rientrerebbe tra i prodotti destinati anche all’alimentazione, risultando sicuro per l’organismo.

Questi pochi e semplici esempi paiono avvalorare il fatto che il bicarbonato di sodio è un composto molto poliedrico che si presta a svariatissimi usi, dalle detersioni all’igiene personale. Continuando con la lettura del presente articolo, potrai apprenderne di più e, in particolare, venire a conoscenza di come dovrebbe essere adoperato per la detersione delle condutture di scarico.

Il bicarbonato di sodio: come si produce?

Il bicarbonato di sodio è una sostanza chimica, indicata dalla formula NaHCO3, che si presenta in forma di polvere candida e sottilissima, lievemente untuosa al tatto, inodore e dal gusto appena percepibile, che tende al salato. Per le sue qualità idrofile, è facilmente discioglibile in acqua. Il pH è alcalino, ovvero superiore alla neutralità.

Proprio per quest’ultima peculiarità è chiamato sale basico. I sali basici sono capaci di reagire chimicamente con gli acidi, andando a generare come prodotti di reazione altri sali e, come prodotti secondari, acqua e diossido di carbonio. E’ proprio la produzione di diossido di carbonio effervescente che renderebbe il bicarbonato utile per le detersioni.

In base a quanto esposto nel paragrafo precedente, quindi, il bicarbonato di sodio sarebbe in grado di dare luogo a fenomeni di neutralizzazione, se messo a contatto con sostanze acide. Inoltre, esso sembrerebbe costituire un ottimo prodotto per contrastare gli odori sgradevoli e per limitare la proliferazione di batteri e, quindi, di sanificare.

Il bicarbonato è un composto versatile

La versatilità del bicarbonato è provata dal fatto che giornalmente viene adoperato da molte persone per gli usi più diversi. In cucina, ad esempio, si comporta come un valido agente lievitante, per la preparazione di dolci o di impasti salati. Inoltre, in piccole quantità e sciolto in acqua, per le capacità di neutralizzazione, migliorerebbe la digestione.

Restando in cucina, viene utilizzato anche per la sanificazione di frutta e verdura, da immergere in una vaschetta di acqua in cui è stato disciolto del bicarbonato. E ancora, al momento di effettuare le pulizie domestiche, può essere impiegato come sgrassatore e togli macchie ma ancora come imbiancante in lavatrice.

Un ultimo ambito che può essere menzionato è quello dell’igiene personale: una modica quantità di bicarbonato posta sullo spazzolino da denti, consentirebbe durante il normale lavaggio con dentifricio di avere una più efficace azione imbiancante. Inoltre, se mescolato con altri ingredienti, potrebbe agire persino da esfoliante per la cute.

Come detergere le condutture di scarico usando bicarbonato di sodio?

In questi paragrafi, l’attenzione sarà mantenuta sull’impiego del bicarbonato di sodio per la detersione delle condutture di scarico e, in particolare, sulle modalità di utilizzo per avere efficacia e durata. L’obiettivo dell’operazione sarebbe quello di rimuovere eventuali incrostazioni e accumuli di sporco, ridurre i cattivi odori e sanificare.

Le condutture di scarico, in effetti, sono frequentemente soggette a fenomeni di ostruzione a causa dell’accumulo di residui di varia natura. Il bicarbonato di sodio sarebbe in grado di agire a questo livello, soprattutto se adoperato in concomitanza con l’aceto bianco, dando origine alla reazione chimica di neutralizzazione, descritta precedentemente.

Il rilascio di diossido di carbonio dal potere effervescente, in particolare, sarebbe alla base dell’azione disostruente, in quanto favorire la rimozione dei residui di sporcizia accumulatisi nel tempo nelle condutture di scarico e, al tempo stesso, operare sanificando e sgrassando. Da non trascurare è anche il fatto che si potrebbe avere una riduzione del cattivo odore.

Un breve sommario

In conclusione, il bicarbonato di sodio è un composto di origine chimica facilmente reperibile a basso costo, che si presenta come una polvere fine e candida, inodore e dal sapore delicato. Essa risulterebbe innocua per la salute. Molto poliedrico, il bicarbonato di sodio può essere impiegato per una miriade di utilizzi.

Tra questi, la detersione delle condutture di scarico che, spesso, tendono a ostruirsi per accumulo di residui e sporcizia. A questo livello, il bicarbonato di sodio in unione con l’aceto, avrebbe azione sgrassante e pulente, in grado di rimuovere le incrostazione e, al tempo stesso, di ridurre i cattivi odori che a volte si sprigionano.

Lascia un commento