Pavimenti freddi e sgradevoli? Ecco come isolare adeguatamente

Anche se accendi il riscaldamento per ore ed ore, pagando delle bollette salatissime, quando cammini sul pavimento lo senti freddo e sgradevole? Questo è un problema piuttosto comune che si avverte nelle case non isolate nel modo opportuno, e quindi dove ci sono delle dispersioni termiche che non rendono tutte le zone della casa confortevoli dal punto di vista della temperatura.

Se si avverte che il pavimento è freddo nonostante la casa sia dotata di riscaldamento a pavimento, allora potrebbero esserci dei malfunzionamenti nel sistema, o una distribuzione non uniforme de calore. Infine, alcuni materiali in cui sono realizzati dei pavimenti, sono più inclini ad essere freddi (è il caso delle piastrelle o del marmo).

Fatta questa premessa, è chiaro che il sogno di tutti sarebbe abitare in una casa calda sia per quanto riguarda gli ambienti, sia per quanto riguarda i pavimenti. Anche perché spesso ci piace camminare scalzi in casa ma non è affatto piacevole farlo se il pavimento è ghiacciato! Ma come risolvere questo problema?

Perché il pavimento è freddo?

Prima di capire come risolvere il problema “pavimento freddo”, dobbiamo capire cosa lo porta ad essere effettivamente così sgradevole al tatto. Potrebbe darsi che sotto il pavimento, o meglio sotto la casa, ci sia un garage oppure direttamente il terreno: questo influisce molto sul senso di freddo della superficie. Ancora, potrebbe essere la tipologia di pavimento ad essere particolarmente fredda.

Come detto precedentemente, i pavimenti in marmo, le piastrelle ma anche il gres porcellanato o il cotto, sono già di loro molto freddi. Ovviamente quando li hai scelti, non hai considerato questo fattore ma hai guardato all’effetto estetico che avrebbero apportato negli ambienti domestici. Ed infine, se in casa non c’è il riscaldamento a pavimento, sarà inevitabile questo.

Infatti, qualsiasi sarà la fonte di calore che userai, il calore, proprio per una questione di fisica, tenderà a salire e il pavimento rimarrà quindi freddo, anche e soprattutto per questo motivo. Dunque, c’è ben poco da fare per risolvere questo problema, soprattutto se non si ha denaro da spendere per fare degli interventi davvero molto costosi.

Come isolare adeguatamente la casa e non avere più il pavimento freddo: metodo costoso

Per isolare adeguatamente la casa e risolvere il problema del pavimento freddo, sicuramente il metodo migliore (e è anche il più costoso), prevede l’installazione del riscaldamento a pavimento. Ciò vuol dire chiamare dei professionisti che, mediante un intervento tecnico, installeranno dei pannelli radianti sotto il massetto oppure sotto il rivestimento.

In questi pannelli ci sono delle tubazioni a serpentina dove circola l’acqua calda che diffonde calore in modo omogeneo. Ovviamente, anche se il costo di questo intervento è elevato, nel tempo si noterà come invece si risparmierà sui consumi. Questa è anche la scelta più eco-sostenibile presente sul mercato attualmente. Dunque chi sta ristrutturando casa, dovrebbe considerare questa soluzione.

Per chi vuole evitare questi lavori in casa e soprattutto non ha la possibilità economica di sostenere questi costi, ci sono altre soluzioni più economiche e immediate da implementare in casa, che comunque contribuiranno a rendere i pavimenti meno freddi o più piacevole camminarci sopra, da scalzi o con le calze.

I metodi economici per non avere più il pavimento freddo in casa

Oltre al riscaldamento a pavimento, che abbiamo visto essere un metodo costoso per migliorare l’efficientamento in casa, si possono adottare delle strategie o dei trucchetti per risolvere questo problema, senza appunto spendere un capitale. La cosa più immediata da fare consiste nel posizionare dei tappeti o moquette nelle zone della casa più frequentate.

Quindi in cucina oppure in bagno ma anche in corridoio. Questi arrederanno e abbelliranno gli ambienti e saranno anche funzionali: che piacere camminare su queste superfici che sono calde e morbide! Ovviamente tappeti e moquette richiedono attenzioni per quanto riguarda la pulizia ma nulla di troppo complicato. Ancora, si possono installare dei pannelli isolanti in sughero che è un eccellente isolante termico.

Questi si possono posizionare sotto la pavimentazione esistente, così come anche i tappetini in polietilene espanso che, oltre a trattenere il calore in casa, fungono anche da isolamento acustico. Insomma, ci sono davvero tante alternative fra cui scegliere, anche in base alle proprie tasche o ai lavori che si vogliono o non si vogliono affrontare.

Il pavimento freddo in casa non sarà più un tuo problema

Isolare il pavimento dal freddo può effettivamente migliorare il comfort in casa, soprattutto durante i mesi più freddi, evitando dispersioni di calore e di tenere accesi i riscaldamenti, potremmo dire, “invano”. Infatti, quante volte teniamo accesi i termosifoni per ore e riceviamo bollette salatissime, ma in realtà abbiamo sbattuto i denti per il freddo per tutto il tempo?

Quindi, meglio pensare di investire in un intervento per isolare adeguatamente la casa, anche se costoso. Tutti i soldi spesi torneranno sotto forma di risparmio sulle bollette che man mano diventeranno meno care. Oltre al riscaldamento a pavimento, si può optare per tutte le altre soluzioni più economiche che comunque sono molto efficaci.

Lascia un commento