Quando arredi casa, ti fai sempre mille pensieri cercando di comprendere quale sia la soluzione più adatta e più piacevole, ma mai andando ad elaborare il dopo. Perché il vero problema, diciamocelo chiaramente, è dovuto al fatto che gli arredi di casa non sempre ti permettono di sbizzarrirti per via di una serie di ostacoli che si vanno presentando.
Il primo ostacolo sono sicuramente loro: bambini e animali domestici. Se hai bambini piccoli in casa sai di cosa parlo: giocano e sbattono contro i mobili; dipingono e trovano nuovi sbocchi creativi dipingendo muri e armadi indistintamente. E poi arrivano cani e gatti, che per rifarsi la manicure si buttano su divani, sedie e mobili di legno, non curanti ovviamente del danno che fanno.
E’ colpa loro? No, assolutamente. Ma non è nemmeno tua o dei tuoi mobili di legno. Diventa importante allora prevedere tutto questo, e in particolar modo cercheremo di capire come fare ad eliminare i graffi sui mobili di legno, che purtroppo risentono non solo della presenza degli animali, ma anche del tempo che passa e li rende particolarmente fragili.
I mobili di legno, una bellezza senza tempo
Il legno è uno di quei materiali senza il quale le case non avrebbero motivo di essere definite tali. Un po’ tutto quello che teniamo in casa ha una componente legnosa, motivo per cui non possiamo definirci totalmente fuori dall’uso del legno, senza che in realtà sia davvero così: occorre quindi capire come prendercene cura.
Se un mobile di legno si graffia, quando il graffio non disturba e non diventa anti-estetico, può anche rimanere lì perché dà anche quel senso di vissuto che sicuramente non dispiace. Ma c’è ovviamente graffio e graffio, e non è giusto andare a creare situazioni che possono ingigantirsi in loro presenza.
Esistono tuttavia numerosi rimedi, tutti molto semplici ed efficaci, che ci potrebbero essere di forte aiuto per far sparire in modo rapido e indolore tutti i graffi dal legno, riportandolo al suo naturale splendore. In particolare c’è un metodo che risulta davvero fenomenale, e te lo voglio proprio consigliare perché veramente infallibile.
Prima di agire, valuta il tipo di graffio
Qualunque tipo di intervento tu decida di seguire, è bene che sappia che non tutti vanno bene per tutti i graffi inferti sulla superficie del legno, e quindi, proprio per evitare di perdere tempo e risorse, il consiglio è capire la profondità, quanto è grave e soprattutto se è permanente o si può risolvere.
Cominciamo con il graffio superficiale, che è anche quello più frequente, perché causato da un gesto assolutamente accidentale che non cambia assolutamente le caratteristiche del legno, anzi potrebbe anche renderlo più raffinato, in un certo senso. In questo caso, diciamo che a essere colpita è solo la parte esterna, che fa emerge un segno bianco o scolorito.
Se invece il problema graffio è molto più in profondità la cosa si fa più complessa, in quanto il legno viene intaccato del tutto e si nota subito il cambiamento del colore. Per capire tuttavia quale sia il danno è opportuno testare: passa un dito sopra il graffio e se senti una rientranza allora è solo superficiale e si può risolvere facilmente.
Il trucco ideale per risolvere il graffio!
Quello che a parere mio è il metodo più infallibile tra tutti è l’uso dell’olio d’oliva. Si tratta di un olio assolutamente naturale e oltretutto anche incredibilmente benefico perché riesce a riempire di nutrimento il legno e dà quel tocco in più che lo lucida e porta anche a coprire i segnali dei graffi, come stiamo ricercando in questo caso.
Quello che ti occorre è solo un panno in microfibra, insieme a mezzo bicchiere di olio di oliva, a cui unire in caso dell’aceto di vino bianco. Questo mix di liquidi va imbevuto nel panno, con cui strofinare la parte compromessa: ma mi raccomando procedi sempre molto lentamente e senza pressare, facendo dei movimenti circolari.
Lascia agire per circa 10 minuti, poi lucida con un panno asciutto, per capire se il graffio è ancora lì. Posso dirti che se il graffio è superficiale non avrai più alcun altro tipo di pensiero, perché ad avere rimediato al graffio, potrai anche avere la possibilità di notare che si tratta un legno più lucido e nutrito.
Potente è anche il caffè o il tè
Se il tuo mobile in legno è di colore scuro, magari l’olio d’oliva non riuscirà a risolvere il problema. Un altro rimedio che voglio darti è determinato dall’uso del caffè o del tè, in entrambi i casi deve essere solubile. Mescola caffè o tè con qualche goccia di acqua, fino ad ottenere una pasta, che va strofinata sul graffio e lasciata infine asciugare.
Pulire l’eccesso con un panno morbido e vedrai che il graffio sarà quasi del tutto sparito. Questo rimedio è molto riempitivo e serve per dare un’azione più mirata tanto al legno scuro, quanto a quello chiaro. Quindi prova anche questa soluzione che pare sia anche questa molto allettante e risolutiva.