Pulisci il parquet in modo impeccabile: scopri il segreto della nonna

Il parquet è il pavimento in legno apprezzato da molti per la sua bellezza senza tempo, le sue proprietà di isolante termico e acustico e la sua versatilità. Infatti, si abbina perfettamente a qualsiasi ambiente, donando classe ed eleganza. Inoltre, consente di ridurre i costi dell’energia elettrica dovuti al riscaldamento e al raffreddamento della casa.

Quando si progetta l’arredamento di una casa, molto spesso si sceglie il parquet per dare una resa estetica di grande impatto, oltre a mettere in risalto l’eleganza di un materiale quale il legno. Infatti, il legno è un materiale estremamente prestigioso e bello da vedere, ma necessita di una manutenzione costante e di una serie di accorgimenti.

Questo affinché possa essere sempre al top dal punto di vista estetico oltre che funzionale. Per mantenere pulito e impeccabile il parquet, bisogna pulirlo scrupolosamente. Andiamo a scoprire come pulire il parquet in maniera precisa, utilizzando alcuni rimedi consigliati dalla nonna, per ottenere risultati davvero sorprendenti, rendendo perfetto questo pavimento.

Gli accorgimenti per proteggere il parquet

Bello e delicato: questi sono i tratti distintivi del parquet, che è una tipologia di pavimento molto elegante, ma bisogna attuare degli accorgimenti per conservare la sua bellezza nel tempo. Prima di tutto, la pulizia deve essere eseguita con delicatezza, usando ad esempio un panno morbido, evitando di utilizzare troppa acqua e adottando detergenti neutri.

Non solo, è fondamentale anche prevenire i graffi, quindi sarebbe meglio applicare dei feltrini sotto le gambe delle sedie e mettere dei tappeti nelle zone più frequentate di casa. Attenzione anche all’eccessiva esposizione alla luce del sole che, alla lunga, può scolorire il parquet. Naturalmente, è bene non dimenticare una manutenzione costante con prodotti di qualità.

Dunque, il parquet è un elemento caratteristico dell’interior design e arricchisce l’ambiente domestico, ma le sue caratteristiche richiedono una cura certosina per mantenerlo sempre splendido. Bisogna poi proteggerlo nel migliore dei modi grazie all’utilizzo di prodotti specifici e il più possibile di origine naturale, per non rischiare di provocare dei danni.

Pulire il parquet con i consigli della nonna

Il lavaggio del parquet deve avvenire sempre con la stessa modalità, mentre chiaramente la manutenzione straordinaria avviene in modo differente. Ad ogni modo, il consiglio è quello di evitare assolutamente detergenti troppo aggressivi che contengono ammoniaca, candeggina, alcool, oli o cere, che possono rovinare il parquet. I segreti delle nonne sono da seguire anche in questo caso. Ad esempio, l’olio di lino è fantastico per mantenere il parquet sano. Questo è un rimedio naturale che, oltre a nutrire il legno, lo protegge. Per un effetto che duri più a lungo, può essere miscelato con acquaragia.

Anche il sapone nero è ottimo per lavare il parquet senza causare danni. Si tratta, infatti, di un prodotto sgrassante e protettivo. Si può preparare una soluzione sciogliendo due cucchiai di sapone nero liquido in dieci litri di acqua, usando poi un panno in microfibra per lavare il pavimento, asciugando poi immediatamente con un panno asciutto.

In alternativa, si può utilizzare l’aceto bianco per lucidare il legno del parquet. Bisogna però usarlo con cautela, altrimenti si rischia di rovinare la superficie. Occorre diluire l’aceto mettendo un quarto di tazza in un litro d’acqua, usare poi un panno ben strizzato per passarlo sulla superficie, che non va mai lasciata umida, quindi bisogna asciugarla subito con un panno asciutto.

Cosa evitare

Mantenere il parquet bello e sano è molto importante. Ci sono alcune cose che vanno assolutamente evitate, altrimenti si può compromettere irrimediabilmente l’integrità di un materiale prestigioso come il legno. Prima di tutto, bisogna evitare l’utilizzo di detergenti aggressivi. Pensiamo, ad esempio, alla candeggina, all’ammoniaca o comunque prodotti abrasivi che possono danneggiare la finitura della superficie del parquet.

Attenzione anche ai graffi, che possono essere causati da oggetti pesanti che cadono per terra o da mobili che vengono trascinati. Dunque, non bisogna mai spostare i mobili trascinandoli, inoltre è bene applicare i feltrini protettivi sotto le gambe delle sedie e dei tavoli. Quando questi ultimi vengono spostati, il parquet sarà protetto proprio grazie ai feltrini.

Anche le variazioni eccessive di temperatura e umidità possono avere conseguenze negative sul legno, portando ad esempio a deformazioni che rovinano l’estetica. Dunque, meglio evitare sbalzi termici e livelli di umidità troppo alti o troppo bassi. Attenzione poi ai vaporetti per la pulizia, che non vanno mai utilizzati per il parquet e sono assolutamente da evitare.

Conclusioni

In conclusione, il pavimento in parquet è davvero straordinario, realizzato in un materiale pregiato come il legno, ma come abbiamo visto richiede alcune attenzioni particolari. I metodi della nonna di cui abbiamo parlato in questo articolo sono estremamente efficaci per la pulizia del parquet, preservando la sua bellezza nel tempo. Un aspetto importante è la costanza, dunque la pulizia deve essere regolare e fatta con i giusti strumenti e prodotti. Il parquet va lavato con cura e bisogna asciugarlo immediatamente, altrimenti si creano ristagni d’acqua che potrebbero danneggiare il legno.

Naturalmente, occorre stare attenti a non graffiare il parquet, per evitare conseguenze negative a livello di estetica. Ma la pulizia non è tutto: è bene infatti utilizzare i feltrini sotto le gambe delle sedie e dei tavoli, posizionare tappeti nelle zone di maggior passaggio e controllare l’umidità in casa. Questi sono tutti accorgimenti utili per garantire una lunga vita al parquet che, con la sua eleganza assolutamente unica, è un vero e proprio protagonista nell’arredamento di casa.

Lascia un commento