Riscaldamento inadeguato? Scopri come migliorare l’efficienza energetica della tua casa

Patire il freddo dentro casa solo per risparmiare sulla bolletta della luce è qualcosa che oggi giorno non si può più sentire dire. Anche perché le soluzione per fortuna ci sono e sono davvero tutte percorribili, sebbene in alcuni casi sia richiesto un corrispettivo economico di tutto rispetto e anche una capacità di adattamento non trascurabile.

Ma nella maggior parte dei casi non possiamo dire di non essere in grado di andare incontro alle esigenze della nostra casa e andare a sviluppare un sistema di riscaldamento tale per cui si possa pensare di rendere più agevole e più confortevole la nostra permanenza dentro casa che non sia più un vero e proprio igloo.

Migliorare l’efficienza energetica della nostra casa è possibile; non significa tuttavia solo risparmiare soldi, ma vivere anche meglio ogni giorno, senza sprechi e avendo davvero degli ambienti dove si vive con maggiore confort e senza la necessità di coprirsi con migliaia di coperte per ripararsi dai brividi di freddo. Ecco allora una guida per migliorare il nostro rapporto con il riscaldamento.

Come capire se il riscaldamento è inadeguato?

Ormai l’inverno è bello che andato e sicuramente anche tu e la tua famiglia potete tirare un respiro di sollievo perché quella sensazione di mani completamente gelate piano piano sta passando, lasciando spazio finalmente alla primavera che intiepidisce l’aria e ci fa vivere in modo molto più equilibrato il rapporto con gli ambienti domestici.

Ma alla luce di questo, senza che tu sia un tecnico o un esperto professionista nel campo del riscaldamento, ti sarai accorto che la tua casa non riesce a riscaldarsi adeguatamente e soprattutto che non riesce nemmeno a trattenere quel poco di calore che le stufe dentro casa sono in grado di emanare.

Questo succede perché il calore si disperde e allora diventa fondamentale capire perché questo succede e come dobbiamo andare a mettere delle pezze per evitare che continui in questa maniera e non sia possibile risolvere se non andando a migliorare l’efficienza dell’impianto di riscaldamento che hai in dotazione dentro casa.

Come intervenire?

Il primo passo che devi fare è sicuramente guardare a un progetto che provi ad adeguare e migliorare insieme l’isolamento termico: insomma il calore non deve scappare via! Parti dal presupposto che potrebbe servirti aiuto in quest’operazione perché si tratta comunque di installare un cappotto termico esterno e interno che faccia da protezione.

I materiali perché questo avvenga nel modo corretto sono tantissimi, a volte più di quello che noi stessi possiamo provare a immaginare, e cambiano certamente i costi, ma per lo più l’efficienza resta la stessa in ogni caso e con qualunque materiale tu provi a relazionarti. Puoi provare partendo dalla lana di roccia o il sughero, che sono tra le soluzioni diciamo più utili e più ricercate.

Non devi per forza rifare tutta la casa! Questo ci tengo a dirtelo perché spesso si parte in quarta pensando che così ci si troverebbe a dover spendere davvero tantissimi soldi quando in realtà la cosa è davvero semplice e senza enormi sforzi finanziari da parte tua. Diciamo che puoi anche partire dall’isolamento di una delle pareti che risulta più fredda e potresti pure risolvere il problema così.

Gli infissi? Un altro problema

Questo è un altro grossissimo problema perché comunque abbiamo a che fare con un elemento da cui entra ed esce aria, magari perché è troppo vecchio e logoro o semplicemente perché con il passare del tempo si potrebbero essere formati dei buchini da cui esce l’aria. In questo ultimo caso basta intervenire mettendo qualche guarnizione aggiuntiva.

Ma se devi cambiare gli infissi, il consiglio è quello di optare per una soluzione che sia efficiente. Il vetro intanto deve essere quanto meno sempre a doppia camera, per avere un’efficienza altissima. E opta sempre per infissi che siano in PVC, legno o alluminio, ma tutti sempre e solo con taglio termico.

Un altro modo inoltre per evitare che il calore fuoriesca non è tenerle sempre chiuse e sigillate, ma devi assolutamente ricorrere alla soluzione delle tende: in inverno opta per quelle pesanti e protettive e cambiale con quelle più leggere e traspiranti una volta sarà in procinto di arrivare l’estate, quando avrai bisogno di far circolare aria fresca.

I piccoli accorgimenti quotidiani

A volte in tutto questo non serve nemmeno fare tutti questi accorgimenti speciali, perché basta davvero pochissimo per facilitare il recupero di aria calda dentro casa e quantificare davvero il proficuo miglioramento del riscaldamento e del raffreddamento della stessa. E’ come se avessimo deciso di dare una vera e propria svolta alla nostra vita.

Allora ricordati che a volte bastano davvero piccoli accorgimenti per rendere la nostra casa più confortevole, come ad esempio non coprire i termosifoni con tende e mobili, usa i tappeti per isolare i pavimenti troppo freddi, tenere le porte chiuse tra le stanze per evitare che il calore entri in stanze dove non vai e si possa così disperdere, e mettere pannelli riflettenti dietro i radiatori, un trucco che senz’altro ti farà vedere un netto cambiamento.

Lascia un commento