Negli anni recenti, certe specie selvatiche hanno cominciato a riconquistare certi spazi urbani e periurbani. Tale fenomeno è ascrivibile alla diminuzione dell’attività umana durante i periodi di COVID, che hanno promosso un crescente rispetto verso l’ambiente. Malgrado ciò, imbattersi in un animale notturno nel proprio giardino non deve essere stata una scoperta gradevole.
Difatti, tali animali tendono ad essere particolarmente riservati nei confronti dell’uomo, e trovarlo nel proprio cortile può essere un evento persino allarmante oltre che singolare, capace di generare meraviglia e curiosità. Ciò è accaduto a un residente di un piccolo borgo che una mattina, aprendo la porta sul retro, ha scovato un ospite davvero inatteso: era un gufo comune posato sullo stenditoio del suo giardino.
Tutto ciò è stato un incontro improvviso avvenuto in una quieta zona residenziale, dove di rado si scorgono animali così imponenti. Solitamente, infatti, questa è un’area popolata da pochi gatti, alcuni volatili, qualche roditore e cani vaganti. Il protagonista di questa vicenda è Marco Rossi, che, tramite un’intervista, ha manifestato il suo stupore.
Come è accaduto?
Gli avvistamenti di gufi in aree urbane sono assai infrequenti, tuttavia non sono eventi impossibili. Alcuni studiosi di volatili spiegano che questi rapaci tendono a dirigersi verso ambienti quieti e protetti poiché sono animali notturni e tendono a riposare durante la mattinata. Possono avventurarsi già nel primo pomeriggio quando le temperature si abbassano e migliora la luminosità per i loro occhi particolarmente sensibili.
Nel caso di Marco, il suo giardino offriva un habitat ideale per questo volatile, con alberi molto alti e un clima temperato. Il gufo l’ha probabilmente scelto anche per la presenza di qualche roditore nei pressi dell’abitazione, che poteva cacciare e predare con estrema facilità per poi tornare su qualche albero del circondario.
I gufi sono comunque animali particolarmente enigmatici, tuttavia non bisogna avere timore perché infatti sono animali che tendono a paventare l’uomo. Difatti, sono degli ottimi cacciatori, ma prediligono prede di dimensioni ridottissime come insetti o piccoli anfibi o piccoli roditori che possono facilmente catturare e portare nei loro nidi.
Cosa fare se trovate un gufo nel vostro giardino?
Sebbene i gufi non siano animali particolarmente pericolosi, è bene non disturbare il loro riposo. Infatti, sono animali selvatici e non vanno avvicinati troppo e bisogna evitare rumori forti o movimenti che potrebbero spaventarli. Inoltre, è giusto non alimentare il gufo anche se questo possa sembrare denutrito, infatti hanno una dieta molto specifica e devono essere in grado di cacciare.
Se il gufo tende ad avere un comportamento improbabilmente minaccioso nei vostri confronti, sarà necessario contattare un centro recupero per animali selvatici. Se vi trovate in prossimità di un parco o di un’area protetta, chiamate i responsabili per capire cosa fare correttamente. Solitamente i gufi si riposano per poco tempo e dopo dopodiché riprendono il volo.
Se magari è giorno può essere che questo si stia riposando, viceversa sta soltanto aspettando che la preda gli si presenti davanti per inseguirla. Come infatti vi dicevo, sono dei predatori abilissimi e tendono ad inseguire le loro prede per anche chilometri. In ogni caso se ritenete che il gufo possa essere in pericolo, o ferito o in generale in difficoltà contattate sempre un centro di recupero per animali selvatici che possa darvi le indicazioni corrette senza disturbare l’animale.
L’epilogo della storia
Il gufo, dopo aver trascorso gran parte della giornata appollaiato sul giardino di Marco, è volato via al tramonto ed è scomparso. Non è chiaro se fosse di passaggio o se avesse la tana nelle vicinanze dell’abitazione. Tuttavia, Marco è rimasto parecchio colpito da questo incontro che l’ha lasciato affascinato.
Inoltre, dopo la scoperta, Marco ha scattato qualche foto e mostrato un breve video sui suoi social media. In pochissime ore il video ha raggiunto centinaia di condivisioni e visualizzazioni con numerose persone che esprimevano stupore nei confronti dell’avvistamento unico. Altri utenti invece si sono uniti a Marco con avvistamenti simili avvenuti sempre nelle vicinanze delle proprie abitazioni.
Altri ancora hanno chiesto consigli su cosa fare nel caso in cui gli si presentasse un gufo davanti. Come ho detto prima, non occorre temere in quanto sono animali estremamente schivi che non andranno mai a infastidire l’uomo qualora questo non rappresenti una minaccia per la loro incolumità. Viceversa, se hanno un nido particolarmente ricco di piccoli gufi, è probabile che questi siano più aggressivi, ma in ogni caso eviteranno il confronto diretto.
Conclusione
Che si tratti di un avvistamento che sia di appassionati di volatili, avvistare un gufo è un’esperienza davvero indimenticabile. Infatti, questi animali sono estremamente belli e splendenti per il loro ricco piumaggio. Inoltre, sono anche animali misteriosi in quanto sono stati raramente avvistati e molti di noi non ne hanno mai fatto un avvistamento diretto.
Se doveste mai imbattervi in un gufo, vi raccomandiamo di riprenderlo a distanza e di fotografare senza flash il suo bellissimo aspetto, in quanto potrebbe comunque rimanere abbagliato dalla luce emessa dal vostro telefonino. Vi ricordo infatti che gli occhi del gufo sono abituati a osservare nella penombra o nel buio più assoluto, anche piccole variazioni di luce potrebbero dare fastidio agli occhi di questo fantastico rapace.