Come tutti sappiamo, marzo apre le porte alla stagione primaverile, un periodo di rigenerazione e cambiamento non solo per la natura, ma anche per gli amanti dell’orto e del giardinaggio. Difatti, le giornate si allungano gradualmente e il clima diviene più mite.
Marzo, dunque, è un mese piuttosto importante per chi si dedica alla terra, poiché offre nuove possibilità di semina e di coltivazione. In effetti, in questo periodo il giardiniere affronta una doppia sfida: accogliere le nuove piantine che ha già coltivato.
Ma ha anche l’opportunità di provare nuove specie di piante adatte a un clima ancora variabile. L’intento principale è sfruttare al meglio ogni giorno del mese, scegliendo le piante giuste con una pianificazione accurata.
Cosa si può seminare nell’orto a Marzo
Anzitutto, si può iniziare la semina in campo aperto, un’attività appagante che anticipa i raccolti di fine primavera e d’estate. Si può, ad esempio, piantare l’aglio, che svilupperà radici forti e crescerà a penna, quando il clima sarà più caldo.
Si possono seminare anche i fagioli, prestando attenzione perché sono sensibili al freddo e quindi è meglio seminarli in zone più miti. I piselli, invece, sono resistenti al freddo e perciò ideali per una semina precoce, promettendo un raccolto abbondante in primavera.
In alternativa, si può optare per la coltivazione degli spinaci, anch’essi perfetti per essere seminati a marzo. Questa pianta cresce velocemente e può essere raccolta già nelle prime fasi della stagione. Ovviamente, l’elenco delle piante seminabili a marzo non finisce qui.
Semina in ambienti protetti
Alcuni ortaggi vanno seminati in un ambiente protetto, poiché necessitano di un clima più mite; si può scegliere un semenzaio o un tunnel. Ad esempio, si possono seminare i pomodori nel semenzaio, anticipando il trapianto in campo aperto.
Il trapianto andrà fatto quando le temperature saranno più alte e stabili. Lo stesso vale per i peperoni, che richiedono calore e una lunga stagione di crescita; seminarli nel semenzaio assicura una maturazione ottimale. Anche le melanzane possono essere coltivate in semenzaio.
Le melanzane sono delicate e amano le temperature miti, ma traggono beneficio dalla semina protetta, così da essere pronte per il trapianto all’esterno quando il clima lo permetterà. La semina in ambiente protetto protegge le giovani piante e anticipa i tempi di raccolta.
cosa seminare in vaso o anche sul balcone?
La coltivazione in vaso non è solo per chi ha poco spazio, ma è un modo versatile di fare giardinaggio. Marzo è un mese ottimo per pianificare e seminare le vostre colture in vari contenitori, colorando e profumando il vostro balcone.
Ad esempio, si possono coltivare i ravanelli, ideali per la coltivazione in vaso grazie al loro ciclo di crescita rapido e al poco spazio richiesto. Scegliete un contenitore profondo circa 20 cm e seminate i semi direttamente.
In poche settimane potrete gustare i vostri ravanelli. Si possono coltivare anche i pomodori nani, perfetti per balconi o terrazze, ma che necessitano di un sostegno e di sole per crescere bene e dare un buon raccolto.
Altre piante da coltivare
Si possono coltivare anche piante aromatiche come basilico, menta, timo, coriandolo e altre erbe aromatiche adatte alla coltivazione in vaso. Queste piante occupano poco spazio e permettono di avere erbe aromatiche sempre fresche.
Queste piante vanno posizionate in un luogo con una buona quantità di luce solare diretta. La coltivazione in vaso ha molti vantaggi: si possono spostare le piante per ottimizzare l’esposizione al sole ed è facile gestire il terreno e l’irrigazione.