Le patate sono davvero buone, a prescindere dal modo in cui si cucinano: fritte, lesse o in qualsiasi altro modo, non fanno altro che permettere di ottenere qualcosa di davvero unico e non solo per il sapore, ma anche per il modo di gestirle a tavola. Sono ottime come contorno, ma anche come secondo completo.
Insomma poterle avere a portata di mano è una benedizione, anche per unire ad un primo. Le ricette che si possono realizzare sono davvero tante e tutte degne di nota. Ma la domanda che oggi ci poniamo ha un quesito diverso collegato sempre a questo argomento che non è di poco conto.
Avete mai pensato di procedere con la semina delle patate? O quantomeno di conoscere i metodi che ci sono dietro a tutti questi passaggi? Ebbene, non si tratta mai di qualcosa di troppo semplice, ci sono sempre delle cose che vanno tenute da conto e che servono per un risultato degno di nota.
Pianta della patata: storia
La pianta delle patate appartiene alla famiglia delle solanacee, cosi come le melanzane e i peperoni. E’ una pianta erbacea perenne che in genere viene coltivata durante tutto il corso dell’anno, cosi come succede per la cipolla. In genere il suo fusto è privo di peluria e da li partono i rami.
I fiori che vengono fuori sono belli e sono pieni di fiori bianchi e anche verdi o delle volte anche viola, sempre a secondo di quella che è la specie.Il risultato non è altro che il risultato della modifica delle piante che parte per potere accumulare quelli che sono i nutrienti che poi sono utili per la sua crescita.
Insomma si tratta di una pianta che cresce a terra e che ha delle caratteristiche che sono davvero uniche nel suo genere, proprio per questo motivo ha una coltivazione che per forza di cose è diversa dalle altre. Ma entriamo ancora di più nel dettaglio e capiamo in che modo piantarle.
Come si procede alla semina
Una prima cosa da sapere è che la patata come ogni altra cosa ha sempre bisogno della giusta luce e quindi della giusta illuminazione. Poi a questa si aggiungono anche le condizioni del suolo, l’esposizione, la tempistica della semina e cosi via. Che sono tutte cose fondamentali e senza dubbio utili.
Ma per potere portare avanti la semina, ci sono poi dei passaggi che devono sempre tornare utili e che non sono di poco conto. Tanto per cominciare l’utilizzo di tuberi che siano di grandi dimensioni, gli stessi che poi si devono fare germinare, per lo meno prima della messa in campo e cosi via.
Poi ricordarsi di seminare ad una distanza che è almeno di 40 centimetri di distanza per potere essere certi che la coltivazione possa andare bene e possa crescere nel modo giusto, senza rischiare che tra di loro le stesse possano darsi fastidio e cosi via. Insomma, dei dettagli di non poco conto.
E ancora
Se non si hanno a disposizione dei tuberi che sono di media dimensione, una soluzione è quella di tagliare in pezzi i tuberi stessi che hanno una dimensione maggiore e poi stare sempre attenti al passaggio della pre germinazione, che altro non è che porre dei tuberi nei luoghi asciutti e in presenza di una luce che non è diretta.
Importante è anche la distanza della semina e al tempo stesso anche la profondità dell’impianto che in linea di massima deve essere intorno ai dieci centimetri. Cosi si va sicuramente verso l’ottenimento di quello che è un ottimo raccolto degno di questo nome, che porta poi a degli ottimi risultati.
Anche l’irrigazione si dovrebbe fare con tanta attenzione e con sempre regolarità per non rischiare di commettere degli errori, il terreno deve sempre essere ben drenante e al tempo stesso lavorato. Ci sono dei casi in cui potrebbe tornare utile la concimazione per avere un migliore risultato ancora, senza alcun dubbio.
Per finire
Insomma, una cosa è certa, seminare le patate non è una impresa difficile ma non è nemmeno una cosa che si deve fare con poca attenzione, ci sono dei percorsi obbligati che devono per forza andare in un determinato modo e che permettono di potere avere il risultato che si pensa.
Da li, poi quello che si porterà a tavola sarà sempre degno di nota e certo del fatto che in un modo o nell’altro si possa avere sempre un prodotto sano e di estrema qualità . E poi partire da li. Sicuramente la patata è un alimento che non deve mai mancare.