Quando potare il melograno: ecco cosa dice il giardiniere esperto

Il melograno, è un frutto affascinante e al tempo stesso strano, che suscita sempre un grande interesse in chi lo vede. Ebbene, tante sono le persone che vorrebbero cimentarsi nella sua coltivazione, anche se non è per niente una cosa facile. E’ un raccolto, che ha bisogno di accortezze davvero particolari.

Prima di cominciare, infatti, è giusto pensare: all’irrigazione, cosi come al clima e alla collocazione della pianta stessa. E poi, iniziare a farsi le prime domanda, sulla sua potatura. Un dettaglio da non sottovalutare mai, nonostante si tratta di una pratica complessa, è fondamentale per la sua crescita finale e per la sua salute.

E proprio su questo, oggi ci concentriamo. Partiamo alla scoperta, dei passaggi fondamentali che servono per fare crescere al meglio il melograno, compresa la potatura. Senza dimenticare, qualche cenno storico, sulla pianta, dettagli che non guasta mai davvero conoscere e assorbire di tanto in tanto. Approfondiamo il discorso con attenzione.

Melograno: caratteristiche dell’albero

Il melograno, in alcune culture, è noto come melagrana. E’ un albero bellissimo, che ha avuto origine nei pressi dell’Himalaya, riuscendo con il tempo a diffondersi anche in altri luoghi. E’ una pianta ricca, che al tempo stesso, è anche molto facile da coltivare. Anche se, come per ogni cosa, ci vuole sempre attenzione.

Per esempio, la sua crescita, avviene in modo più rapido, nei luoghi in cui il clima è mite, per cui, dove non ci sta una grande frequenza di piogge. E’ un albero che non tollera umidità, per via della sua propensione allo sviluppo di funghi e batteri, che poi vanno ad intaccare la sua corteccia.

Mentre, per il terreno, è bene scegliere un suolo che riesca a trattenere l’acqua al suo interno. Tenendo conto, che il melograno, non tollera troppa acqua, ma non sopporta la siccità. Motivo, per cui, riesce a crescere anche in presenza di poche sostanze nutrienti, e con l’assenza di liquido prezioso.

I benefici legati al suo consumo

Consumare il melograno, porta i suoi benefici. Nel caso in cui, lo si assuma in cadenza regolare, si potrebbero avere dei miglioramenti a livello di colesterolo. Per cui, l’eliminazione di quello cattivo, e l’assorbimento dei grassi a livello intestinale. Ma non è ancora finita, ci sono altri benefici per il corpo.

Pare che il melograno, si ottimo per combattere la stitichezza, e che in alcuni casi riesca a prevenire alcune forme di cancro. Poi, stando alle parole dei nutrizionisti, sembra che questo frutto, sia ottimo per la muscolatura, visto che al suo interno ci sta una grande dose di potassio. Infine, aiuta a controllare la pressione nel sangue.

Infine, il frutto è ottimo per le difese immunitarie, in alcuni casi, aiuta anche contrastare, alcuni fenomeni relativi all’invecchiamento cellulare, grazie alla produzione di collagene. Insomma davvero un alleato, per il corpo e per la pelle, di cui forse si parla ancora troppo poco. E per questo, non si conosce cosi bene.

Quando potare il melograno?

Come accennato prima, un passaggio impossibile da dimenticare, è quello della potatura. Intervento decisivo per la sua crescita, e che delle volte è anche complicato da portare a termine. Ma utile, per quello che è il benessere complessivo della pianta, che altrimenti potrebbe risentirne, e non avere una crescita adeguata.

La potatura, torna utile, nel momento in cui l’albero venisse intaccato da malattie, cosi da potere eliminare i rami più sottili, quelli danneggiati, o quelli che per qualche motivo, non producono frutti. Poi, la potatura, è utile anche per migliorare il suo aspetto, visto che a furia di crescere potrebbe cambiare forma.

Il periodo indicato per la potatura, è quello di Febbraio o Marzo. E’ bene evitare farlo in momenti diversi dell’anno, visto che il suolo e le condizioni climatiche, potrebbero non essere adeguata, per questo intervento. se fatto nel momento giusto, i risultati, non potranno che essere eccellenti, sotto ogni punto di vista.

Per finire

Quindi, che cosa sappiamo del melograno? Che è un frutto particolare, amato da tutti ma anche poco conosciuto. Ha al suo interno tante proprietà, e tanti benefici. Dal controllo del colesterolo, alla prevenzione per il cancro, fino ad arrivare all’aiuto per il sistema immunitario e l’invecchiamento cellulare. Quindi, per il corpo e per la pelle.

Coltivarlo, è necessario. Ma per farlo, è bene avere a portata di mano gli strumenti giusti e i giusti presupposti. Per cui, conoscere il periodo adeguato e le condizioni del suolo. Infine, se necessario, chiedere aiuto a chi ha una maggiore esperienza, prima di cominciare con questo intervento drastico.

Lascia un commento