Negli ultimi anni si stanno diffondendo sempre di più dei giochini sul web per mettere alla prova la propria intelligenza. È bello farli da soli oppure sottoporli ad amici e parenti, per sfidarsi a colpi di quoziente intellettivo. Questi sono dei veri e proprio quiz che testano quanto si è bravi con i numeri ed in generale con la logica.
Ad esempio c’è un quiz mentale che sta facendo “svitare il cervello” a più di una persona. Sembra facilissimo ed è proprio per questo che in tanti sbagliano. Magari sono precipitosi nel risolverlo oppure semplicemente sono sicuri di avere la risposta in pugno perché a scuola a matematica erano bravi.
In realtà per risolvere bene questo genere di quiz mentale bisogna avere l’attitudine giusta. C’è un solo modo per risolverlo: usare la testa e avere pazienza. Infatti, usando la testa e le semplici regole che impongono questi giochi matematici, si potrà risolverli sempre nella maniera corretta, vincendo il confronto con amici e parenti.
Come risolvere il quiz mentale 8 + 8 + 8 : 8?
C’è un quiz mentale che sta facendo scervellare moltissime persone. Anche coloro che sono brave in matematica potrebbero fare difficoltà e dare la risposta sbagliata. Infatti, quando ci si approccia a giochini del genere, è molto importante non solo usare la logica ma anche sfruttare le normali regole della matematica e dell’aritmetica.
Anche se sono passati anni da quando si andava a scuola, vale la pena ripassare queste regole che possono tornare utili per risolvere con successo qualsiasi quiz mentale e matematico. Infatti, precipitosamente si potrebbe dire che il risultato di 8 + 8 + 8 : 8 faccia 3 ma non è così.
Il risultato di questo quiz mentale, che sembra così banale, è un altro e cioè 17. Ma come si arriva a questo risultato? Occorre capire bene tutti i passaggi che appunto prendono le mosse dalle regole di matematica e di aritmetica che ci sono state insegnate probabilmente alle scuole elementari. È passato tanto tempo, quindi ecco un breve recap.
Le regole per risolvere il quiz mentale 8 + 8 + 8 : 8
Il risultato del quiz mentale 8 + 8 + 8 : 8 non fa 3 (come si potrebbe erroneamente pensare) bensì 17. Come arrivare a questo risultato? È semplice: bisogna partire dalle regole di matematica e aritmetica basilari per risolvere qualsiasi problema matematico o quiz mentale di questo genere (e sul web ce ne sono a bizzeffe).
In linea generale, infatti, bisogna partire dalla regola che moltiplicazioni e divisioni hanno sempre la priorità su sottrazioni e addizioni. Ciò significa che in un calcolo in cui ci siano addizioni e/o sottrazioni e moltiplicazioni e/o divisioni, si dovranno prima risolvere le moltiplicazioni e/o divisioni. In questo caso il terzo e quarto elemento (8 : 8).
Come è noto, 8 : 8 fa 1. Quindi, accantonando questo primo risultato si può passare all’addizione, vale a dire considerare i primi due elementi del quiz mentale (8 + 8). Il risultato di questa addizione è 16. Infine, sommare il risultato dell’addizione con quello della divisione, dunque 16 + 1 che ci darà 17.
Le regole per risolvere quiz mentali del genere
Abbiamo compreso come sia importante risolvere prima le moltiplicazioni e/o divisioni rispetto alle sottrazioni e/o addizioni ma non finisce qua. Nei quiz mentali che dilagano online, specie sui social, ci sono spesso delle “espressioni” che mandano ancora più in confusione e sono quelle in cui ci sono le parentesi. In questo caso rispolvereremo una regola della matematica e dell’aritmetica che prende il nome di PEMDAS.
Il PEMDAS è un acronimo che possiamo spiegare così: P= Parentesi; E= Esponenti; MD= Moltiplicazione e Divisione (da sinistra a destra) e AS= Addizione e Sottrazione (da sinistra a destra). Prima occorrerà risolvere ciò che c’è nelle parentesi, partendo da quelle più interne (se ci sono anche parentesi graffe e quadre, per esempio, si parte sempre dalle tonde).
Poi calcolare le parentesi e le radici. Passare dopo alle moltiplicazioni e divisioni che vanno fatte nello stesso ordine in cui si presentano perché hanno la stessa priorità. Ed infine svolgere le addizioni e sottrazioni che hanno lo stesso “peso” ma vanno eseguite per ultime. Con questa semplice regola, sarà più facile risolvere qualsiasi quiz mentale.
Conclusione
È divertente cimentarsi nella risoluzione di questi quiz mentali, e sbagliare purtroppo è facilissimo, soprattutto se non si ricordano le regole generali che abbiamo imparato tantissimi anni fa a scuola. Come visto, però, non è niente di troppo difficile da ricordare e da applicare. In linea di massima, quando abbiamo un calcolo lineare come questo, senza parentesi, eseguiremo prima i calcoli che hanno più “peso”, quindi moltiplicazioni e divisioni.
Poi ci sposteremo a risolvere le addizioni e le sottrazioni. Così avremo di sicuro il risultato corretto: non dobbiamo infatti risolvere il calcolo così come lo vediamo perché questo ci indurrebbe in errore. Se poi, in aggiunta, dovessero esserci anche parentesi, radici ed esponenti, useremo la regola PEMDAS che non ci farà sbagliare di sicuro.