Quiz: quanto fa 10 × (1 + 1)? Pochi rispondono al volo

La matematica è senza dubbio una delle materie scolastiche più temute e odiate dai ragazzini ma anche da adulti spesso si fa difficoltà a risolvere alcune operazioni. Certo, le addizioni e le sottrazioni possono risultare semplici ma operazioni più complesse, invece, possono dare alcuni problemi, anche alle persone più intelligenti.

Negli ultimi tempi si sono diffusi sul web alcuni quiz e test matematici molto interessanti che fanno svitare il cervello anche a chi era bravo in matematica a scuola. Spesso, essere frettolosi nel dare la risposta può non essere produttivo e si finisce con il dare un risultato che non è quello giusto.

Ad esempio nel calcolo 10 x (1 + 1), la risposta più immediata non è quella corretta. Bisogna riflettere e soprattutto rispolverare le regole della matematica e dell’aritmetica per risolvere il quiz nella maniera corretta. Ripetere queste regole permetterà di risolvere sempre bene qualsiasi enigma matematico capiti a tiro, anche quello più difficile.

Quanto fa 10 x (1 + 1): il risultato più immediato non è quello giusto

Quando ci si trova di fronte un quiz matematico come questo: 10 x (1 + 1), il primo approccio potrebbe essere quello di dare la risposta frettolosamente, quella che viene di getto. Senza riflettere, però, non è detto che la risposta sia quella giusta, anzi quasi sicuramente capiterà di dire 11.

Ovviamente 11 non è il risultato di questo calcolo. Banalmente si potrebbe svolgere l’operazione così come viene ed essere convinti di star ragionando bene, ma non è affatto così. Lo sanno bene anche i bambini delle elementari che non è così che si rivolgono queste operazioni, specie se hanno le parentesi.

Il risultato più immediato di 10 x (1 + 1) non è affatto quello giusto. Per risolverlo correttamente (e così anche calcoli simili a questi), bisogna spolverare le regole dell’aritmetica. Solo così non si commetteranno più errori e, anzi, si sarà sempre sicuri di dare il risultato giusto in qualsiasi quiz, anche molto difficile.

Come risolvere il quiz 10 x (1 + 1)

Il quiz 10 x (1 + 1) ha una sola risposta corretta, vale a dire 20. Come si arriva a questo risultato? Ebbene, bisogna seguire delle regole che probabilmente sono state insegnate già alle scuole elementari ma che forse sono state cancellate dalla propria mente. Seguendole, si risolveranno sempre bene questo genere di quiz.

Si tratta delle regole del PEMDAS: questo acronimo sta per P = parentesi; E = esponenti; MD = moltiplicazioni e divisioni (da sinistra a destra) e AS = addizioni e sottrazioni. Vuol dire che bisogna seguire questo ordine di priorità quando si svolgono i calcoli in un quiz matematico o in un’operazione matematica.

Così facendo si otterrà ovviamente il risultato 20. Infatti bisognerà svolgere prima la parente (1 + 1) che fa 2 e poi svolgere la moltiplicazione quindi 10 x 2 che fa chiaramente 20. Quindi non bisogna svolgere un’operazione nell’ordine in cui si vedono i vari elementi ma seguendo le regole PEMDAS.

Come si possono risolvere sempre bene i quiz matematici (anche difficili)

Quando ci si trova di fronte a calcoli e quiz matematici, anche complessi, si può essere piuttosto intimoriti. Si pensi ad esempio quando i propri figli chiedono di aiutarli a fare i compiti. Ma seguendo le regole del PEMDAS non sarà così: bisogna seguire un ordine di priorità nello svolgere le operazioni.

Prima le parentesi, poi gli esponenti, poi le moltiplicazioni e divisioni ed in seguito addizioni e sottrazioni. Abbiamo visto come, facendo così, il risultato di 10 x (1 + 1) faccia 20 e non 11 come erroneamente si potrebbe pensare se si svolge frettolosamente e senza riflettere questa banale operazione.

È importante dunque riflettere e non farsi prendere dal panico o dalla voglia di rispondere. Seguendo le regole del PEMDAS, infatti, rispondere al volo ad un test matematico del genere diventerà facilissimo. Sarà quasi automatico perché la mente sarà abituata a fare questo esercizio mentale ripetendo il fondamentale acronimo PEMDAS.

Conclusione

L’operazione 10 x (1 + 1) può sembrare facilissima (ed in effetti lo è), solo che spesso dare la risposta di getto potrebbe indurre a dare un risultato sbagliato. Nell’approcciarsi a questo tipo di problemi, infatti, è fondamentale avere la mente lucida ed usare la logica perché il tranello è dietro l’angolo.

Basta usare le regole del PEMDAS, che indicano con precisioni quali fattori calcolare prima in un calcolo, e quali dopo. Solo calcolando prima i fattori nelle parentesi, poi gli esponenti, poi le moltiplicazioni e divisioni ed infine le addizioni e sottrazioni non si rischierà mai di sbagliare ma si darà sempre il risultato corretto.

Lascia un commento