Puzzle logico: 16 ÷ (4 + 4) = ? Attento alle basi

Ritrovarsi di fronte ad un puzzle logico come 16 : (4 + 4) può intimorire e far ritornare alla mente i problemi di matematica affrontati a scuola. Tuttavia, l’approccio migliore da utilizzare per dare la risposta a questo test matematico è quello di riflettere e rispolverare appunto le regole di aritmetica imparate a scuola.

Possono essere passati anche decine di anni dalla fine della scuola ma i fondamenti della matematica sono importanti per risolvere sempre nella maniera corretta qualsiasi quesito matematico o puzzle logico che si possa incontrare (e, al giorno d’oggi, questo tipo di domande sono sempre più frequenti anche nei concorsi pubblici).

Invece che evitare di rispondere, per paura di sbagliare, può essere utile dare una risposta, purché ragionata. Ma prima di capire quanto fa 16 : (4 + 4), vale la pena riprendere le regole matematiche imparate a scuola: solo con l’ausilio di quelle ogni quiz matematico sarà semplice da risolvere.

Come risolvere il puzzle logico 16 : (4 + 4)?

Quando ci si approccia ad un puzzle logico come 16 : (4 + 4), la tendenza più comune è quella di risolvere il calcolo nell’ordine in cui compare. Dunque svolgere prima 16 : 4, che fa 4 e, subito dopo, 4 + 4, che fa 8. Chiaramente non è 8 il risultato di questo test.

E non è questo l’ordine da seguire per risolvere il problema. Infatti bisogna rispolverare le regole matematiche del PEMDAS per dare sempre il risultato corretto. Ma cosa vuol dire PEMDAS? P sta per parentesi, E sta per esponenti, MD sta per moltiplicazioni e divisioni mentre AS sta per addizioni e sottrazioni.

Dunque l’ordine corretto per svolgere delle operazioni in un calcolo è: parentesi, esponenti, moltiplicazioni e divisioni ed infine addizioni e sottrazioni. Ricordando questo acronimo, PEMDAS, sarà più semplice dare la risposta corretta ed evitare di commettere errori in qualsiasi puzzle logico e quiz matematico, comparso sul web o in un concorso pubblico.

La risposta corretta del puzzle logico 16 : (4 + 4)

La risposta corretta del puzzle logico 16 : (4 + 4) è 2. Come si arriva a questo risultato? Usando le regole PEMDAS. Come visto PEMDAS sta per parentesi, esponenti, moltiplicazioni e divisioni e addizioni e sottrazioni. Quindi di fatto bisognerà risolvere prima le parentesi, poi gli esponenti, poi le moltiplicazioni e le divisioni ed infine le addizioni e le sottrazioni.

Nel nostro caso bisognerà risolvere prima la parentesi e dunque (4 + 4) che fa chiaramente 8. In seguito la divisione 16 : 8 che fa 2. In questo caso le parentesi “battono” qualsiasi altra operazione. Quindi prima bisognerà risolvere quello che c’è nella parentesi, che è l’addizione 4 + 4.

Poi fare quello che rimane, quindi la divisione 16 : 8, che fa 2. Soltanto seguendo la regola PEMDAS si darà il risultato corretto. Svolgendo l’ordine dei membri così come si vedono, invece, si otterrà 8 che non è il risultato giusto di questo puzzle logico. È bene dunque tenere sempre a mente questa importante regola matematica.

Come risolvere sempre correttamente i puzzle logici e matematici

I puzzle logici e matematici possono mettere ansia, soprattutto quando si incontrano in una prova all’università o in un concorso pubblico. Eppure non bisogna farsi intimorire perché si possono risolvere molto facilmente se si usa, appunto, la logica e un po’ di intuizione. Ovviamente c’è bisogno anche del supporto delle regole matematiche.

In primis abbiamo visto che la regola PEMDAS è la principale per risolvere sempre nella maniera corretta un puzzle logico e matematico. Consiste appunto nel risolvere prima le parentesi, poi gli esponenti, poi le moltiplicazioni e le divisioni ed infine le eventuali addizioni e sottrazioni presenti in una espressione matematica.

Quindi di fronte al puzzle logico 16 : (4 + 4), bisognerà prima risolvere ciò che c’è nella parentesi, che fa 8, e poi in seguito il resto, quindi la divisione 16 : 8, che fa chiaramente 2. Quindi il risultato di questo puzzle logico è semplicemente 2 e arrivarci è stato facile.

Conclusione

I puzzle logici e matematici sono sempre più frequenti nei concorsi e nelle prove universitarie e non tutti sanno risolverli o, meglio, si fanno prendere dal panico quando li incontrano. In realtà, usando appunto la logica e le regole matematiche, si potrà sempre dare il risultato corretto ed anche impiegandoci poco tempo.

Nel caso del puzzle logico 16 : (4 + 4) non ci sono inganni: seguendo la regola PEMDAS, bisogna risolvere prima la parentesi, poi gli eventuali esponenti, poi le moltiplicazioni e divisioni ed infine sottrazioni e addizioni. Dunque prima risolvere ciò che c’è nella parentesi e poi il resto e il risultato corretto è 2.

Lascia un commento