Siamo nuovamente giunti al punto di volerti offrire un valido spunto cognitivo per mettere alle prova le tue abilità matematiche, qualcosa che sicuramente non vedi l’ora di dimostrare. Sono davvero tante le persone che non riescono a tirarsi indietro dinnanzi al concetto di sfida e siamo convinte che anche tu rientrerai in questa categoria.
Oggi siamo qui per dedicarci alla risoluzione di quello che definiamo come quiz mentale, una sorta di sfida matematica che, per l’appunto, si focalizza sulla risoluzione di diverse operazioni che possono risultare più o meno facili o complesse. Si tratta di qualcosa che non possiamo dare per scontato, in quanto potrebbe trarci in errore.
Il quiz mentale che ti vogliamo proporre sembra apparentemente facile da risolvere, in quanto si avvale di calcoli molto sbrigativi e lenti, ma possiamo dirti che la soluzione è sorprendente e che potrai arrivarci solo se deciderai di seguire le regole previste da tali disciplina. Scopriamo insieme come si risolve questo test di intelligenza.
Tutti pazzi per i quiz mentali
Non tutti amano la scuola ed è per questo che i primi anni della vita risultano essere pesanti e noiosi, soprattutto per quei bambini che vorrebbero trascorrere il loro tempo all’aria aperta giocando in ogni circostanza. A scuola è però importante perché ci permette di apprendere i fondamenti che caratterizzeranno la nostra vita del domani.
Quando cresciamo, però, ci rendiamo conto che molte cose non vanno come preventivato, poiché possiamo provare una vera e propria attrazione per tutte le domande di cultura generale o per i quiz matematici che serviranno per dimostrare agli altri le competenze raggiunte in tanti anni di studio. Il nostro obiettivo è quello di dimostrare di essere i migliori in ogni circostanza.
Proprio per questo motivo, quando ci ritroviamo davanti un quiz mentale, saremo in grado di rifiutarlo in quanto vogliamo dimostrare prima noi stessi e poi agli altri di essere all’altezza della risoluzione dello stesso. Ecco perché riteniamo tutto questo come delle sfide che ognuno di noi intende risolvere per il meglio e nel minor tempo possibile.
Come si risolve un quiz mentale?
Esistono centinaia e centinaia di quiz mentali che si differenziano non solo per matematica o materie proposte, ma proprio per la tipologia di esame o di domanda che verrà fornita all’utente. Possiamo però dire che nella maggior parte dei casi si tratta di trabocchetti che non risultano essere così immediati da comprendere o da risolvere.
Del resto è proprio questo il bello, in quanto altrimenti sarebbe tutto troppo semplice e la cosa non andrebbe a suscitare curiosità nel pubblico. Per quanto riguarda il quiz mentale di origine matematica come quello che abbiamo proposto in questo articolo è sempre bene ribadire che non possiamo procedere per nostra iniziativa.
La matematica è una disciplina certa che ammette sempre una e un’unica soluzione e proprio per questo motivo l’unico modo per raggiungerla è proprio quella di avvalersi di rispetto di regole e passaggi ben precisi. Anche solo un piccolo errore in tutto questo potrebbe vanificare ogni nostro sforzo ed è proprio per questo che bisogna affrontare il test passo dopo passo.
Come si procede alla risoluzione dell’indovinello?
Quando si tratta di matematica facciamo riferimento ad una disciplina certa e proprio per questo motivo non ammette tante variabili, ma un’unica soluzione che dovremmo adottare in maniera saggia e ponderata. Questo significa che dobbiamo appoggiarci ad alcune regole e alcuni passaggi per cercare di risolvere l’operazione in questione che, altrimenti, potrebbe risultare insidiosa.
Un chiaro aiuto può essere quello rappresentato dalla presenza delle parentesi, le quali possono guidarci circa le azioni presenti. Sono infatti le parentesi che ci devono dire quale calcolo effettuare prima e quale dopo e quindi si procede alla risoluzione della parentesi tonda, poi di quella quadra e infine della graffa.
Se non ci sono parentesi, invece, le operazioni andranno affrontate in maniera diversa e non, così come appaiono. In primo luogo bisogna sempre dedicarsi alla risoluzione della moltiplicazione e della divisione che quasi sempre rappresentano le operazioni più complesse. Solo successivamente ci si può dedicare all’addizione e alla sottrazione così da non sbagliare il risultato.
Il risultato dell’enigma
Enunciate quali possono essere le regole principali del nostro quiz matematico è importante procedere alla risoluzione dello stesso, tenendo in considerazione che non possiamo agire in un unico blocco, ma dobbiamo affrontare le diverse operazioni passo dopo passo. Ovviamente la prima operazione che dovremmo risolvere è proprio la moltiplicazione, la quale risulta essere la più importante.
100 – 25 x 2= ? La prima operazione da risolvere è quindi 25 x 2, che ovviamente darà come risultato 50. A questo punto dovremo risolvere 100 – 50. È ovvio che a questo punto il risultato sia piuttosto facile, in quanto avremo come numero finale proprio 50. L’operazione riesce quindi ad essere risolta solo grazie all’utilizzo di queste semplici regole.