Sfida aritmetica: 60 ÷ (6 × 2) = ? Molti la prendono sotto gamba

La matematica per molte persone è solo una disciplina che si studia a scuola, ma in realtà anche se non ce ne accorgiamo la usiamo banalmente in giorni della nostra vita. La matematica di per sé risulta essere abbastanza difficile ma allo stesso tempo è anche molto affascinante perché ci aiuta in tantissime cose diverse.

Infatti ci aiuta non solo a risolvere i problemi matematici, ma in realtà si aiuta a risolvere anche i problemi concreti della vita quotidiana, ma ci offre anche un pensiero logico e strutturato che possiamo applicare sicuramente in vari ambiti. Per questo motivo è sempre bene allenarsi in questo ambito.

Molte persone amano un sacco le sfide aritmetiche, che permettono di andare a allenare la propria mente, ma allo stesso tempo divertirsi andando a svolgere delle semplici sfide aritmetiche che in realtà racchiudono un significato logico molto importante. In questo articolo, quindi andremo a vedere una bellissima sfida aritmetica da risolvere insieme.

Qual è la prima cosa da fare?

Per andare a risolvere una sfida matematica è importante conoscere l’ordine delle operazioni, una regola estremamente importante della matematica. Con questa regola si va a stabilire un ordine delle operazioni, ovvero quelle che devono essere svolte prima rispetto alle altre, in modo tale da ottenere il giusto risultato Senza sbagliare.

In generale, si deve seguire la regola che spesso viene abbreviata con l’acronimo PEMDAS, che in realtà sta per parentesi, esponenti, moltiplicazioni e divisioni, addizioni e sottrazioni. Ma che significa? In generale quindi innanzitutto bisogna andare a svolgere prima le operazioni nelle parentesi, poi bisogna passare agli esponenti. Successivamente si passa al moltiplicazioni e alle divisioni.

Infine, si può pensare di andare a risolvere le addizioni e le sottrazioni. In generale, bisogna anche ricordarsi che per quanto riguarda le moltiplicazioni, le divisioni, le addizioni e le sottrazioni bisogna andarle a svolgere da sinistra a destra. Vediamo quindi come andare a procedere per quanto riguarda la nostra espressione.

Passo 1

Dunque, come stavamo dicendo c’è un ordine per andare a svolgere determinate operazioni rispetto ad altre. Seguendo la regola citata in precedenza per quanto riguarda la nostra espressione, bisogna andare prima a risolvere le operazioni che si trovano nelle parentesi, in modo tale da andare a semplificare l’equazione. Siete pronti?

Nel nostro caso, quindi bisognerà andare a risolvere prima la parentesi (6 × 2). Inoltre, anche se nella nostra parentesi c’è solo un’operazione dobbiamo ricordare sempre che la moltiplicazione alla precedenza. Quindi il risultato della nostra parentesi è 6 × 2 = 12. Siete d’accordo con il nostro risultato? Siete riusciti a risolvere quest’operazione?

Dunque, come abbiamo visto il nostro risultato è 12 quindi la nostra espressione diventerà 60 ÷ 12. Voi siete arrivati fino a qui? Siete riusciti a risolvere la vostra moltiplicazione nella parentesi in modo semplice e veloce? Andiamo quindi a vedere il passo successivo e capire come andare a trovare il risultato finale.

Passo 2

Quindi come stavamo dicendo la nostra operazione è diventata 60 ÷ 12, una divisione che si può andare a svolgere tranquillamente. Il risultato della nostra divisione è cinque quindi il risultato finale della nostra sfida aritmetica e il numero cinque. Voi siete riusciti a risolvere questa sfida senza problemi o avete trovato difficoltà?

Saper risolvere queste operazioni molto semplice è molto importante in modo tale da riuscire poi a completare anche operazioni più difficili, andando comunque a seguire l’ordine delle operazioni, infatti questa regola è estremamente importante, dato che permette a tutti di andare a trovare lo stesso risultato giusto, senza sbagliare. E voi lo sapevate?

In effetti, se non esistesse la regola delle operazioni o ognuno di noi potrebbe risolvere l’equazione in modo diverso e trovarsi con un risultato estremamente diverso, il quale fondamentalmente risulta essere anche giusto ma diverso dagli altri. Ad esempio, se svolgiamo prima la divisione che la moltiplicazione andremo ad ottenere un risultato diverso.

Importanza dell’ordine giusto

Quindi, come stavamo dicendo, l’importanza di andare a risolvere un’espressione nell’ordine giusto è fondamentale dato che un ordine sbagliato ci porterà ad un risultato completamente diverso. Ad esempio, come stavamo dicendo, se andiamo a svolgere prima la divisione che la parentesi, troveremo un risultato completamente differente rispetto a quello vero

Infatti, se noi andiamo a svolgere prima la divisione avremo come primo risultato in numero 10 e poi quando lo andremo a moltiplicare per il numero due troveremo come risultato finale il numero 20, ma come abbiamo visto prima il risultato finale della nostra sfida aritmetica è cinque. Quindi, non seguendo l’ordine giusto, avremo un risultato sbagliato.

Lascia un commento