Sicuramente mettere alle prova le proprie competenze è qualcosa che ognuno di noi ama fare proprio per dimostrare di essere all’altezza di ogni sfida e far vedere agli altri quanto possiamo valere. Ecco perché il più delle volte non possiamo fare a meno di accettare delle sfide che non risultano essere così facili da risolvere.
Ci riferiamo, per esempio, agli indovinelli e ai rompicapo, dei giochi più o meno complessi che fanno leva su tantissimi fattori per trovare la giusta risoluzione. Alcuni di questi ci vengono proposti nella maniera più classica, mentre tanti altri hanno infiammato il web, facendo crescere la curiosità in ognuno di noi.
Oggi è proprio su quest’ultima categoria che vogliamo soffermarci, in quanto stiamo per proporti un rompicapo così complesso che non solo sta facendo impazzire il web, ma che è solamente il 5% della popolazione riesce a risolvere con successo. Sarai tra queste persone oppure ti farai prendere dall’ansia e fallirai miseramente? Scopriamolo insieme.
Che cosa si intende per rompicapo?
Quando parliamo di rompicapo facciamo riferimento ad una sorta di indovinello o enigma che viene proposto alle persone, le quali pensano di risolverlo in maniera semplice ed immediata, sottovalutando molte volte gli aspetti secondari di questo tranello. Questo perché un rompicapo nasconde molto di più di quello che fa vedere.
In effetti parlare di rompicapo è molto riduttivo, poiché si tratta di una grandissima categoria che racchiude al suo interno molti giochi che prevedono rispetto di determinate regole per essere risolti.. Ad ogni modo, il fine è sempre lo stesso, ovvero quello di suscitare la curiosità dell’individuo e portarlo a ragionare per risolvere il problema.
Si tratta di uno strumento molto antico perché l’uomo è consono a questo tipo di allenamento mentale da tantissimi anni ed è proprio per questo motivo che questo concetto non può fare altro che evolversi e diventare sempre più complicato. Proprio per questo, ogni volta ci ritroviamo davanti ad una sfida che non possiamo in alcun modo rifiutare.
Il rompicapo più famoso della storia
Come abbiamo detto prima, i rompicapo sono davvero antichi e questo significa che nella storia se ne sono succeduti moltissime varianti, alcune che ci mandano in crisi ancora oggi. Uno dei più famosi di tutti, risponde al nome di cubo di Rubik, ovvero un cubo a 6 facce che prevede 9 quadratini di colori diversi.
L’obiettivo è quello di mettere in atto le giuste mosse per far sì che ogni faccia del cubo abbia solamente quadratini della stessa tonalità. Si tratta di qualcosa di insidioso, poiché, per l’appunto, i quadratini sono davvero tanti e la possibilità di muoverli avviene in più direzioni, rendendo il tutto più complicato e sicuramente più impegnativo.
Nell’ultimo anno sta poi spopolando un rompicapo che ha origine giapponese e che risponde al nome di Sudoku, il quale vede l’allineamento dei 9 numeri dall’1 al 9 all’interno di 81 caselle, facendo in modo che gli stessi non si ripetano mai nella stessa riga, né in orizzontale e nemmeno per quanto riguarda il senso verticale.
Altri rompicapo che hanno fatto la storia
Se invece pensiamo alle varianti più classiche, non possiamo non citare il cruciverba, che da sempre risulta essere l’emblema dei giochi di tipo enigmistico. Un cruciverba è una grande tabella che contiene caselline nere e caselline bianche con i numeri. Questi numeri poi, sono correlati a delle definizioni che dovremmo risolvere sia in orizzontale che in verticale.
Anche l’anagramma è molto impegnativo in quanto assistiamo alla presenza di lettere e parole che messe in un determinato modo formeranno un vocabolo, mentre invertendo l’ordine delle stesse si avrà la possibilità di dar vita a una parola dall’aspetto e dal significato completamente diverso. Anche questa sfida risulta spesso più insidiosa del normale.
Come puoi ben vedere, quindi, esistono diverse forme di rompicapo che hanno fatto la storia e alcune di queste, nonostante tremendamente antiche, continuano ad essere di moda, tanto da diventare un vero e proprio passatempo per tutti coloro che dedicano a questi giochi il loro tempo libero. Un allenamento mentale di non poco conto.
Il rompicapo che sta facendo impazzire il web
È ora arrivato il momento di passare risoluzione del tanto emblematico rompicapo di cui ti abbiamo parlato all’inizio del nostro articolo, che per l’appunto sta mandando in crisi moltissime persone e che solamente in pochi riescono a risolvere. Ci riferiamo ad un gioco che risponde al nome di 2048 e che vede la presenza di un quadrato formato da 8 caselle.
La prima mossa è quella di accoppiare due numeri che solitamente sono 2 e 2. Una volta che questi saranno uniti daranno vita a un 4 mentre uscirà un nuovo 2 a cui seguirà un altro 2. L’obiettivo del gioco è quindi quello di far crescere il numero fino a quando questo toccherà la cifra di 2048, anche se dobbiamo ricordarci che solo numeri uguali fra di loro potranno essere messi insieme. La soluzione è possibile solo cercando di sprecare meno caselle possibili e commettendo un numero limitato di errori.