Arriva per tutti, il momento in cui si decide di prendere la patente della macchina. Una occasione, che in genere si presenta al compimento dei 18 anni di età , o poco dopo. Sicuramente un rito di passaggio, che permette di potere conquistare l’autonomia tanto agognata, e molto spesso ricercata, da tutti.
Fino a pochi anni fa, preparare l’esame per la patente era quasi un incubo. Tanti fogli, da portare a casa, con i quiz e le risposte da confrontare. Cominciare a fare 10, 15 test a raffica, solo per capire quale fosse il livello di preparazione. E magari alla fine, accorgersi pure, di essere indietro.
Una operazione da ripetere, di continuo, fino al momento in cui il livello di errori non si sarebbe abbassato, al punto da potere affrontare l’esame di patente, con tranquillità . Insomma, una attività da ripetere per la patente: A, B, C e D. Poi, le cose, con il passare del tempo sono cambiate.
La patente e l’avvento di internet
Già da qualche tempo, anche il metodo che permette a tutti quanti, di potersi mettere alla prova è cambiato. Grazie ad internet. Finalmente è possibile dire addio, ai tanti quiz cartacei, per mettersi in gioco con le simulazioni. Si tratta di domande, che poi sono le stesse che saranno fatte in esame.
Come se fosse una simulazione da parte della motorizzazione: incroci, divieti, segnali. E alla fine vengono segnalati gli errori. Ma non finisce, dopo ogni esame, è anche possibile ripassare la teoria, per capire dove si è sbagliato, e stare più attenti per la volta successiva. Davvero un metodo infallibile, che permette anche di risparmiare del tempo.
Ma in che modo è possibile accedere a questi servizi? Esistono delle vere e proprie piattaforme da utilizzare, che hanno delle diverse caratteristiche tra di loro. Entriamo, dunque, nel dettaglio per cercare di capire meglio, andando a conoscerne da vicino qualcuna in più. E partire da li, inseguito, per avere le idee chiare.
Siti internet per i quiz della patente
Mondo Patente: su questo sito ci sono i quiz disponibili, per la patente A e B. All’interno, si possono fare i quiz, come se si fosse in motorizzazione. Si hanno a disposizione trenta minuti, per potere rispondere a 40 domande, gli errori che si possono commettere sono al massimo 4.
Quiz Patente Online: in questo caso, ci sono delle simulazioni rilasciate direttamente dal Ministero. Trenta minuti di tempo per 40 domande, di cui 20 su argomenti principali, e 20 su quelli secondari. Anche in questo caso, le risposte sbagliate, possono essere solo un totale di quattro e non oltre. Alla fine, anche il ripasso.
Mininterno: stesse caratteristiche dei siti che abbiamo visto prima. Anche in questo caso le domande di simulazione, sono messe a disposizione dal Ministero, con le stesse caratteristiche. Alla fine, oltre ad un ripasso, è possibile anche avere la lista, dei segnali che si devono conoscere, e che possono tornare utili.
E poi, le applicazioni
Quiz Patente Ufficiale 2018: all’interno di questa applicazione, ci sono le simulazioni ufficiali, che arrivano dal Ministero. Oltre ai quiz, ci sono anche le videolezioni, che aiutano a tagliere ogni dubbio. Ci sta anche un manuale di teoria, che si può studiare direttamente dallo smartphone, quando si ha tempo libero.
Quiz Patente Ufficiale B: in questo caso, i test sono dedicati all’esame per la patente B. Ma le funzioni restano le stesse, cosi come le lezioni che vengono messe a disposizione, e tutti gli altri servizi. Nel caso in cui, si hanno problemi su un solo argomento, sarà possibile esercitarsi, anche solo su quello.
Galileo Quiz Patente: è una applicazione completa, con tante domande e simulazioni. In aggiunta, ci sta anche la versione Plus, ma per poterla ottenere ci si deve iscrivere ad una autoscuola, che usa questo software. Per il resto, le caratteristiche sono sempre le stesse, e ci sono anche le lezioni.
Per finire
Insomma, una cosa è certa, prendere la patente, al giorno di oggi, è più facile, anche per via dei tanti mezzi che ci sono a disposizione. Direttamente dal divano di casa propria, è possibile, passare anche tante ore al giorno ad esercitarsi. E a capire, quale sono gli errori che si fanno con maggiore frequenza.
Si tratta sempre di un passo importante, non solo con il fine ultimo di avere la macchina o il motorino, ma di assumersi una grande responsabilità . Quella di guidare nel modo giusto, per noi stessi, ma anche per chi incontriamo nel corso della nostra vita, sulla strada. E non solo.