Quiz game vs serie TV: scopri quale dei due crea davvero dipendenza

Durante il corso delle giornate è più che normale passare il proprio tempo libero in modi differenti. Per esempio guardando la televisione in cerca di un programma specifico, così da consumare un po’ delle ore rimanenti in tranquillità. Oppure uscire per prendere dell’aria ed incontrare dei conoscenti, necessario per andare avanti sino alla fine della giornata.

Ma ci sono anche altri modi per consumarlo. Difatti basti pensare ai quiz game, cioè dei giochi come indovinelli o test di matematica. Si tratta di prove che possono tenere allenata la mente, arrivando a migliorare progressivamente le proprie capacità. D’altro canto, però, ci sono persino altre attività interessanti: le serie TV.

Se ne possono guardare in quantità praticamente infinite oggigiorno, e non stancano mai per via della trama che propongono. Chi è un appassionato di serie televisive lo sarà meglio di chiunque altro. Ciò nonostante pare che una delle due crei una forte dipendenza. A che cosa è dovuta, e come può essere contrastata?

La dipendenza da attività specifiche

Innanzitutto bisogna fare una precisione su questo discorso. Ogni tipo di attività, se abusata in un certo modo, può portare il cervello a rilasciare dopamina in breve tempo. Parliamo di un neurotrasmettitore che porta ad una gratificazione interna al momento del rilascio, esattamente come succede quando si utilizzano sostanze stupefacenti.

In quel caso si percepisce il bisogno di far uso sempre e comunque di quell’attività, che per l’appunto permette di sentirsi bene con il passare del tempo. Inizialmente può sembrare qualcosa di innocente, perché pare non faccia male al corpo o alla mente. A lungo andare, però, tende a distrarre e a compromettere la routine giornaliera.

Ci si stanca di svolgere altre attività, le giornate passano troppo in fretta e alla fine non si conclude praticamente nulla. Questo tipo di dipendenza è particolare e può essere riscontrata in tante situazioni differenti. In questo caso stiamo parlando sia dei quiz game che delle serie TV, anche se solo uno dei due arriva a causarla spesso e volentieri.

La differenza tra i quiz game e le serie TV

I quiz game, come abbiamo detto, hanno il preciso scopo di migliorare le capacità cognitive di una persona. Man mano che ne vengono svolti, come è facilmente immaginabile, i risultati vengono a galla e diventa sempre più gratificante svolgerli. Però non è qualcosa di semplice riuscirci, ecco perché richiede un certo sforzo ed impegno costante.

Al contrario, le serie TV devono essere soltanto viste. Dunque è sufficiente sedersi su una poltrona, sdraiarsi sul letto o stare davanti al proprio dispositivo elettronico. Accedere ad un sito di streaming è davvero facile, quindi non ci vorrà tanto tempo per trovare qualcosa di gradevole. Ed è qui che si verifica un fattore comune.

Man mano che gli episodi vengono visti, c’è sempre la possibilità che se ne vogliano vedere altri. La curiosità di scoprire che cosa succederà dopo, in vista del fatto che le puntate siano poche (ma i minuti considerevoli), fa sì che lo spettatore sia portato a volerne vedere altri. Per cui, la probabilità che nasca una dipendenza, è molto più alta del solito.

I rischi della dipendenza da serie televisive

Questo tipo di dipendenza prende il nome di Binge watching, che porta al rilascio di una quantità anomala di dopamina. Così facendo si perdono di vista i propri obiettivi, lasciandosi andare al piacere che si percepisce in quel momento. Maggiori sono le serie TV che si guardano in questa fase, e più alta è la concentrazione verso di loro.

Uscire da una situazione del genere non è semplice oltretutto. Si è portati a volerne guardare in quantità esagerate, con minutaggi molto alti (sui 60 minuti) e storie specifiche per arricchire la propria cultura. In questo caso è necessario l’intervento di uno specialista, il quale analizzerà il problema per affrontarlo assieme al paziente.

Fra i quiz game e le serie TV, quindi, appare chiaro che le serie televisive siano quelle che creano dipendenza. Nonostante i quiz game portino al rilascio della dopamina, non è considerabile un problema vero e proprio. Ecco perché non si sentono casi del genere, a meno che non si stia parlando di gioco d’azzardo.

In conclusione

Guardare le serie TV non è sbagliato, poiché vengono proposte delle trame molto interessanti e davvero belle da guardare. Specie se si è appassionati di uno specifico genere, motivo per cui è importante tenerlo a mente. Ma c’è anche un’altra precisazione da fare prima di fiondarsi in questo mondo videoludico.

Cioè che vanno stabiliti dei limiti prima di iniziare a guardarne diverse. Svolgere altre attività, dedicare il tempo necessario e non stare troppo tempo davanti ai dispositivi elettronici, può sicuramente aiutare a non sviluppare questa dipendenza. Ricordarlo sarà d’aiuto sia per voi che per le persone che leggeranno in futuro.

Lascia un commento