Se riesci a superare un test di aritmetica, ti può sembrare una cosa da poco, ma in realtà, ti allena a pensare in un modo molto simile a quello di un stratega militare. Si, proprio così, i numeri e le operazioni che affronti tutti i giorni sono come le mosse di un generale in campo ogni volta che fai un calcolo, stai allenando la mente a fare previsioni, prendere decisioni rapide e calcolare i rischi.
In fondo, ogni battaglia, che sia sul campo nella vita, è fatta di scelte. E queste scelte, a volte, dipendono da quanto si è veloci a fare calcoli e pensare razionalmente. Prendi per esempio un problema di aritmetica che potrebbe sembrare banale, ma che in realtà ti farebbe riflettere un po’. Immagina che stai organizzando una festa.
Devi comprare delle bevande e ti chiedi quanti litri servono per 20 persone se ognuna beve mediamente 500 millilitri. Facile, giusto? Ma se ti dicessi che c’è una promozione dove, comprando due bottiglie da 2 litri, paghi 3 euro invece di 4, la cosa si complica un po’. Ecco il calcolo: ogni persona beve 500 millilitri, quindi per 20 persone ti servono 20 x 0,5 = 10 litri di bibita.
Il calcolo del quesito aritmetico
Ora, se le bottiglie da 2 litri costano 3 euro per 2, e tutti servono 10 litri, quante bottiglie devi comprare? 10 litri divisi per 2 litri per bottiglie ti danno cinque bottiglie. Ma, se compri due bottiglie, paghi 3 euro invece di 4, quindi il costo totale sarà 3 euro per ogni coppia di bottiglie. Ti servono cinque bottiglie, quindi compri tre coppie di bottiglie (6 bottiglie in tutto), ma te ne avanza una.
Quindi il costo sarà 3 euro per 3 coppie, che fanno 9 euro in totale. Non sembra così semplice, vero? Però, vedi, questo calcolo e la riflessione sono come un piano militare, alla fine. Devi valutare le risorse (le bottiglie di bibita) e capire come sfruttarle al meglio, anche se inizialmente non è tutto chiaro.
Molti dei più grandi strateghi della storia, come Napoleone, non si sono mai fatti trovare impreparati quando si trattava di calcolare risorse, distanze, o il potenziale di attacco. Napoleone, per esempio, sapeva benissimo quanto fosse importante fare previsioni rapide ed efficaci. Ogni mossa che faceva, sia sul campo di battaglia che nella pianificazione, era una decisione che implicava calcoli di tempo, spazio e risorse.
La strategia matematica
Non è tanto diverso dal risolvere un problema matematico: c’è sempre una strategia da applicare, anche se non c’è ne accorgiamo. Ogni volta che fai un calcolo, stai allenando la tua mente a prendere decisioni veloci. Ad esempio, fare un calcolo come quello delle bibite ti allena a vedere subito le soluzioni, a mettere insieme le informazioni che hai a disposizione e a prendere decisioni.
È esattamente ciò che fa uno stratega colon raccoglie le informazioni, fa delle ipotesi e calcola i rischi di ogni mossa. Ora, non pensare che fare un calcolo come quello delle bibite ti faccia diventare subito un esperto di guerra. Però, ti stai allenando nello stesso modo. Ogni volta che fai un calcolo velocemente, sviluppi una capacità che ti aiuterà anche nelle situazioni più quotidiane, quelle che ci mettono alla prova ogni giorno.
La vita è piena di scelte rapide, che siano quelle di calcolare quanto risparmierai su un acquisto o decidere quanto tempo ci vuole per arrivare in un posto. E proprio come un generale che deve prendere decisioni con informazioni incomplete, anche noi dobbiamo imparare a fare stile a prendere delle decisioni sotto pressione.
Allenamento per la mente
E c’è di più. Allenare la mente a risolvere questi problemi velocemente non solo migliora la capacità di pensare logicamente, ma stimola anche la creatività. L’aritmetica, che a volte sembra una disciplina rigida, ti insegna ad affrontare i problemi da angolazioni diverse. Come quando, in guerra, un generale non guarda mai solo un fronte, ma valuta tutto il quadro.
I calcoli, quindi, sono un allenamento a pensare come ogni singola mossa si inserisce in un contesto più grande. E se pensi che risolvere il problema delle bibite sia una perdita di tempo, prova a pensare a cosa succede quando devi prendere decisioni più complesse, tipo scegliere tra più offerte di lavoro o affrontare una situazione più seria come un budget familiare o un investimento.
Ogni scelta ha delle conseguenze, proprio come ogni mossa in un piano di battaglia. L’aritmetica ti aiuta a esercitare la mente a concentrarti su ciò che è importante, non farti distrarre da cose inutili e a prendere decisioni rapide ed efficaci. Quindi, la prossima volta che ti trovi a fare un calcolo di matematica, non pensare che stai solo facendo un compito noioso.
Per concludere la questione
Pensa invece a quanto stai allenando la tua mente a diventare più veloce, a prendere decisioni più intelligenti e a gestire meglio le risorse che hai. Perché, in fondo, che tu stia calando quante bottiglie comprare o stia organizzando un esercito, quello che conta è avere la mente allenata a vedere il quadro completo e a fare scelte rapide e razionali.
E magari, chi sa, il prossimo problema aritmetico ti farà sentire un po’ più pronto a vincere una battaglia nella tua vita. E se la cosa ti piace, puoi annotare su un taccuino tutti gli indovinelli e quesiti matematici che riesci risolvere, sarà come una scheda di allenamento per il tuo cervello che potrai rispolverare quando vuoi.