La geometria, come ben sappiamo è una delle branche molto apprezzate della matematica, dato che ci permette di andare a comprendere tutte le forme, le dimensioni e le varie relazioni spaziali. Infatti, in geometria possiamo vedere figure come ad esempio i cerchi, i quadrati, i rettangoli e ovviamente non possono mancare anche i triangoli.
Infatti, soprattutto questi ultimi, ovvero i triangoli, sono particolarmente interessanti dato che hanno delle proprietà uniche molto importanti in matematica e proprio per tale motivo a volte ci si può imbattere in dei problemi geometrici che possono sembrare abbastanza misteriosi, dato che ci può essere qualcosa di nascosto che dobbiamo trovare.
In questo articolo, quindi andremo a vedere un quiz affascinante di un triangolo misterioso, andando quindi a capire le varie tipologie di triangolo e scoperemo, quindi come risolverlo nel modo giusto. Cominciamo subito innanzitutto a capire i vari triangoli per poi cimentarci in questo quiz misterioso e affascinante di cui dovremmo trovare la soluzione.
Vari tipi di triangoli
Come ben sappiamo, ci sono diversi tipi di triangoli che si possono classificare in vari modi. Quindi, prima di andare a procedere con il quiz, andiamo a scoprire quali sono le nozioni basi per quanto riguarda la geometria dei triangoli. Innanzitutto, dobbiamo specificare che essi sono delle figure geometriche fondamentali, che hanno tre lati e tre angoli.
Esistono però vari tipi di triangoli che si classificano in base alla lunghezza dei loro lati e ovviamente anche in base agli angoli, ma i principali sono ovviamente il triangolo equilatero che ha tutti e tre i lati uguali e gli angoli sono di 60°. Abbiamo poi il triangolo isoscele che ha due lati uguali e due angoli uguali.
Il triangolo scaleno invece si presenta con tutti e tre i lati e gli angoli differenti e per finire abbiamo anche il triangolo rettangolo che ha un angolo retto, ovvero di 90 °C. Oggi andremo a vedere un quiz con il triangolo isoscele. Andiamo quindi a vedere il quiz e come risolverlo nel modo giusto.
Quiz misterioso
Prendiamo quindi in considerazione un triangolo isoscele, ovvero come già anticipato un triangolo che si presenta con due lati di pari lunghezza e ovviamente uno diverso. Supponiamo quindi che i due lati siano lunghi 10 cm e l’angolo tra di essi sia di 60°.dunque, qual è la lunghezza della do mancante?
Che tipo di triangolo si va a formare? Andiamo quindi a vedere come risolvere questo quiz misterioso e se risulta essere difficile o facile da risolvere. Quindi per andare a risolvere il triangolo misterioso, dobbiamo innanzitutto andare a utilizzare le proprietà degli angoli e dei lati del nostro triangoli isoscele.
Inoltre, sappiamo anche che abbiamo i due lati uguali e l’angolo che si va a formare tra questi due lati è di 60°.in questo caso quindi si possono andare ad utilizzare varie teoremi, ovvero il teorema di triangoli isoscele e anche il teorema di coseno in modo da andare a calcolare il lato che ci manca.
Come risolvere questo problema
Dunque, per andare a risolvere questo problema dobbiamo sapere che in un triangolo la somma degli angoli interni è pari a 180°. Quindi come come da indicazioni noi sappiamo che il nostro angolo è di 60° e da ciò possiamo dedurre che anche gli altri due angoli devono essere per forza di 60°.
Questo perché, come già abbiamo detto prima nel triangoli isoscele e due angoli sono uguali. Quindi possiamo anche dedurre che il nostro triangolo in realtà è equilatero, il che va ad implicare che anche i lati sono tutti uguali. Passiamo ora alla lunghezza del lato, dato che dobbiamo trovare anche la lunghezza dei vari lati.
Come sono dicendo però, i lati del triangolo isoscele sono di 10 cm ciascuno e sappiamo anche che nel triangolo equilatero tutti i lati sono uguali e quindi possiamo dedurre da ciò che anche il terzo lato è di 10 cm. Quindi il nostro triangolo misterioso è stato risolto e quindi possiamo affermare che si tratta di un triangolo equilatero.
Conclusione
Dunque in questo problema di geometria, anche se a primo impatto può risultare difficile, in realtà con un po’ di intuito si può arrivare tranquillamente alla soluzione, che risulta essere estremamente facile ma ovviamente, si devono conoscere le basi della geometria e della matematica, in modo tale da riuscire a dare la soluzione corretta.
Sicuramente la geometria è un campo ricco di curiosità e soprattutto di sfide, dato che ci sono tantissime varianti diverse e vari aspetti che si devono andare a considerare. In ogni caso, bisogna conoscere molto bene le proprietà di triangoli e i vari teoremi in modo tale da avere sempre più pratica su esercizi, anche molto più difficili.