Quanto fa 15 + (3 × 5)? Non fare le cose di corsa, d’accordo? Lo so che può sembrare uno di quei problemi facilissimi, di quelli che impariamo subito quando cominciamo a fare i calcoli, però… in realtà non è così banale. Magari ti stai già chiedendo se la soluzione è 30 o qualcos’altro, ma prima di rispondere di getto, fermati un attimo e ragiona.
C’è una regola fondamentale da rispettare. La famosa questione dell’ordine delle operazioni, ne hai mai sentito parlare? In matematica non si può semplicemente sommare tutto. No, bisogna seguire delle priorità, come quando devi prima studiare storia e poi geografia, insomma, cose del genere. Sì, lo so che all’inizio sembrerebbe che basti fare 15 + 3, e che quindi la moltiplicazione non conti, ma non è così.
Nella matematica ci sono delle regole, e una di queste dice che bisogna sempre fare prima la moltiplicazione. Esatto, non c’è niente da fare, devi prima risolvere il 3 × 5, che fa 15, e solo dopo aggiungere quel risultato a 15, per ottenere il 30. Facile, no? Beh, insomma, non si può solo guardare i numeri e fare il primo calcolo che ti viene in mente, la matematica, a volte, ha le sue insidie.
Attenzione a non distrarti
A volte basta un momento di distrazione e si sbaglia. E ti garantisco che capita anche ai più bravi. Pensa se avessi fatto prima la somma, come ti verrebbe spontaneo. Cioè, se avessi fatto 15 + 3, avresti ottenuto 18, giusto? E poi avresti moltiplicato per 5. Ah, ma devi stare attento!
Avresti ottenuto 90, un numero completamente diverso, che non c’entra niente con la risposta corretta. Un errore che sembra piccolo, ma che cambia tutto il risultato. Ed è proprio per questo che ci sono delle regole da seguire, così tutti arriviamo alla stessa soluzione e non cadiamo in errore.
E se avevi un dubbio sulla risposta giusta, beh, ti confermo che sì, 15 + (3 × 5) fa proprio 30, non ti preoccupare. Questa regola dell’ordine delle operazioni è uno di quei principi fondamentali che sembrano così ovvi, ma a volte non ci pensiamo davvero. A scuola ti spiegano queste cose, ma spesso le diamo per scontate, come se fosse una cosa automatica.
Le regole della matematica
Ma pensaci un secondo, ti è mai successo di risolvere velocemente un’operazione come questa, senza pensarci troppo? Io ammetto che a volte capita anche a me, soprattutto quando sono sovrappensiero. Però, la cosa bella della matematica è che, anche quando sei un po’ in difficoltà, seguendo sempre le regole giuste, il risultato sarà sempre lo stesso, preciso, e alla fine ti darà sempre soddisfazione.
E pensa un po’, ci siamo mai chiesti perché la moltiplicazione viene prima della somma? Voglio dire, non potrebbe essere il contrario? Che la somma fosse più importante? Beh, no, c’è un motivo. La moltiplicazione è più forte, in un certo senso. Quando moltiplichi, i numeri diventano più grandi molto più velocemente rispetto a quando sommi.
È come se la moltiplicazione fosse un amplificatore, una cosa che aumenta in modo esponenziale. Un po’ come una reazione a catena che moltiplica gli effetti. La somma invece, è più “tranquilla”, più semplice e chiara, si aggiungono solo piccole quantità. Però è proprio questa forza della moltiplicazione che fa sì che venga prima, per evitare che tutto diventi troppo complicato.
Quando la matematica è semplice
Ok, ma a parte queste regole super teoriche, la cosa interessante è che anche nella vita di tutti i giorni, queste piccole regole matematiche si applicano. Pensa a quando fai acquisti, o quando calcoli quanto tempo ci vuole per arrivare al lavoro. Tutte queste cose richiedono un minimo di logica, che è proprio quella che la matematica ti insegna.
Le cose più semplici come 15 + (3 × 5) sono solo l’inizio, alla fine ti ritrovi a usare lo stesso tipo di ragionamento per cose più complesse. E magari ti starai chiedendo, ma perché mi fai pensare a una cosa così facile e banale? Beh, perché a volte è proprio nei dettagli che possiamo imparare lezioni importanti.
È un po’ come quando qualcuno ti dice che il segreto per fare un buon sugo è partire con gli ingredienti giusti. Se usi gli ingredienti giusti, tutto viene bene. Ma se non segui l’ordine, anche se le cose sono semplici, ti ritrovi con un sugo che non assomiglia nemmeno lontanamente a quello che volevi fare. La matematica non è solo una materia per gli ingegneri, eh, è qualcosa che si riflette in ogni aspetto della nostra vita, nelle decisioni quotidiane, nelle scelte che facciamo.
Allena la mente
E quindi, anche se questa domanda sembra così semplice, ti fa riflettere su quanto è importante seguire le regole, non solo in matematica, ma anche in tutto il resto. Ti dà una certa sicurezza, come se ogni volta che risolvi un’operazione, ti confermasse che, ok, se segui le regole, va tutto bene. È come se ti dicessero che c’è sempre una strada giusta da seguire, anche se a volte può sembrare più lunga o più difficile. Ma tornando alla domanda, in fondo, 15 + (3 × 5) fa 30, come ti aspettavi, no?
Ma ora, con il vantaggio di aver riflettuto su come si arriva a quella risposta, forse la prossima volta che vedrai un’espressione simile, ti fermerai un attimo, farai un respiro, e risolverai tutto nel modo giusto senza farti prendere dalla fretta. È un po’ come quando devi prendere una decisione importante, a volte basta fermarsi e pensarci un attimo, per capire cosa è davvero la cosa giusta da fare. Alla fine, la matematica è come un allenamento per la mente, ti insegna a pensare in modo chiaro, a non farti prendere dall’agitazione, a seguire un processo, passo dopo passo.