I test di matematica sono un’ottima cosa e ci consentono di rispolverare le nostre conoscenze, quei ricordi sopiti che spesso fatichiamo a recuperare perché non si presentano le occasioni per farlo e per verificare se quanto appreso un tempo, ancora oggi ha una solida base infallibile.
I tempi della scuola, quando i nostri insegnanti ci ripetevano che quello che stavamo studiando prima o poi ci sarebbe stato utile, ecco che iniziano a riaffiorare, rivelando un forte senso di competenza e di sapere che mai avremmo pensato di possedere, anche per risolvere il più semplice di questi problemi.
Oggi proviamo a risolvere un quiz di quelli che ti fanno chiedere se sia alla tua portata, se tu sia realmente in grado di risolverlo, ed eccolo qui, nella sua interezza e nella sua vera natura: 3/5 + 2/10, qual è la soluzione? Secondo una statistica solo il 10% riesce a trovare la risposta; vediamo se ci riesci anche tu.
Iniziamo dall’analisi
Si tratta di un’espressione matematica che presenta due frazioni, 3/5 e 2/10. Puoi iniziare subito osservando le due frazioni. Una delle due dovrebbe subito attirare la tua attenzione perché presenta un dettaglio importantissimo: si tratta di 2/10 dove il 2 è facilmente riducibile a 1 e 10 a 5 perché 10 è un multiplo di 2. Così facendo si semplifica la frazione a 1/5.
Questo ragionamento è molto importante perché ci aiuta ad avere maggiore facilità nella risoluzione dell’espressione, che adesso non ti porterà a cercare il minimo comune denominatore, ma sarà uguale per entrambe le frazioni, ovvero 5. Una volta che quindi hai trovato lo stesso MCD, dovrai solo svolgere la somma.
In questo caso la somma sarà semplicemente 3+1= 4. La soluzione quindi della nostra espressione semplice con frazione sarà semplicemente 4/5. Alla fine, nessun ostacolo e nessuna difficoltà . Ma solo perché abbiamo svolto le nostre operazioni in modo lineare senza cercare nulla di complesso e interpretando l’ordine delle operazioni in modo corretto.
La matematica dentro ogni cosa
Avendo avuto modo di verificare che la soluzione a questo quesito è piuttosto semplice, ci piace pensare e dirti che la matematica è davvero presente in tutte le cose che facciamo quotidianamente. In questo caso la trovi dentro un piccolo quiz che hai trovato per caso sul web, ma generalmente è davvero sotto gli occhi di tutti. Si tratta di saper sfruttare a questo punto le nostre conoscenze.
A cominciare ad esempio dall’importanza dell’ordine. E’ inutile dirlo, se vuoi fare della matematica una tua alleata, devi innanzitutto rivedere il tuo modo di concepire le cose e poi devi darti un ordine pratico, ma anche nelle cose che fai giornalmente. Perché senza ordine e metodologia, tu e la matematica non diventerete mai amici.
E una cosa che ancora di più deve interessarti, visto che anche solo per pagare al supermercato diventa indispensabile fare i conti velocemente per non farsi trovare mai impreparati, è chiaro che la memoria è tutto. Quindi tenerla sempre allenata, adoperando come strumenti utili questi espedienti può essere una soluzione senz’altro e indubbiamente a tuo favore.
Non dimenticare di non perdere tempo
Quello che è chiaro in tutto questo è che si tratta pur sempre di passatempi, spesso anche molto banali, ma che sicuramente ti aiutano a passare il tempo, che altrimenti sarebbe destinato alla noia più totale, mentre magari aspetti il tuo turno in posta o dal medico. O magari sei semplicemente a casa, a non fare nulla e la tv ti annoia.
Il cellulare in questo caso diventa un tuo amico, perché ti aiuta ad andare alla ricerca di qualcosa che ti occupi un po’ la giornata e allo stesso tempo, per qualche minuto, ti permetta di tirare fuori i ricordi e mostrare come si allena benissimo, in queste circostanze la mente e il tuo cervello. Ci sono piccoli quiz che possono davvero aiutarti a fare la differenza.
Un consiglio che vogliamo darti però è di non lasciarti convincere che dietro questi quiz ci siano degli inganni, un modo per prendere tempo e farti perdere la pazienza alla ricerca di una soluzione che invece è più banale di quello che pensi. Del resto, si tratta pur sempre di operazioni banali che possono risultare sbagliate, solo se lo sbaglio lo commetti tu.
Divertiti
Il valore aggiunto di questi quiz matematici resta comunque uno e uno solo: il divertimento! A noi quello che serve è capire il momento giusto per svolgerli, dedicarci a noi e al passatempo, senza farlo diventare uno strazio; e magari pensare a una serata tra amici passandola cercando di risolvere questi quesiti, mettendoci magari anche un po’ di pepe, che fa sempre bene.
Insomma, datti da fare e ogni volta che trovi un enigma come questo, provaci anche tu. Non avere paura di sbagliare o di essere giudicato, per fortuna qui non siamo a scuola. E poi, vuoi mettere la soddisfazione di riuscire, laddove magari durante i compiti in classe di matematica non sei mai riuscito davvero a filare liscio? Buon divertimento.