Test intelligenza: quante lettere ci sono nella parola “Settimana”?

Fin da piccoli è successo almeno una volta di cimentarsi in un test di intelligenza, anche a scuola quando si era molto giovani, magari con le tabelline, e crescendo con sfide più complesse per mettere alla prova le proprie capacità.

Oggi, appunto, faremo qualcosa di simile. Ad esempio, dopo aver appreso l’inglese, sarà capitato più volte di fare lo spelling di alcune parole, ovvero di dividerle nelle lettere che le compongono, senza errori e allenandosi al contempo.

Ecco, quello che proponiamo oggi è analogo, ma con una parola italiana. Partiamo da un termine specifico e cerchiamo di individuare quante lettere lo compongono senza sbagliare. Sembra un gioco semplice, ma siamo certi che lo sia davvero?

Tutti cadono nello stesso tranello

Prendiamo la parola Settimana: quando si chiede di contarne le lettere, molti pensano subito che siano sette, perché la mente associa i giorni della settimana al numero sette. Ma attenzione, è un errore, un’illusione del cervello.

In pratica, il cervello riceve un’informazione, la collega a un’idea preesistente e la usa per rispondere immediatamente, senza analizzare attentamente la domanda e il suo contenuto. Questo accade a chiunque.

Quindi, la prima cosa da fare è prendersi del tempo, evitare la fretta e comprendere appieno la richiesta, solo così si potrà fornire una risposta adeguata e, nella maggior parte dei casi, corretta.

Un approccio sistematico

Come detto, è fondamentale prendersi del tempo per rendersi conto che il cervello ci ha ingannato e che la fretta ci ha indotto a sbagliare. Una volta fatto questo, bisogna considerare alcuni aspetti cruciali che possono condurci alla risposta giusta.

Quindi: non bisogna mai affrettarsi a rispondere, occorre sempre leggere attentamente la domanda, verificare i dati disponibili e, infine, prestare attenzione alle associazioni fuorvianti che ci portano fuori strada e ci inducono in errore.

Seguendo questi accorgimenti, sarà quasi impossibile non individuare l’errore, correggere la rotta, fornire la risposta corretta e capire perché la prima risposta era sbagliata, per poi ripartire da lì.

La soluzione, quindi

Nel nostro esempio, abbiamo analizzato la parola Settimana. Ebbene, contando le lettere che la compongono, si può affermare con certezza che la parola è formata da 9 lettere, non da 7 come si era pensato inizialmente a causa della fretta.

Ora la risposta sembrerà ovvia, ma si tratta di un esercizio di attenzione da non sottovalutare, perché può facilmente trarre in inganno, anche il nostro cervello. Non ci sono dubbi a riguardo.

In definitiva, è importante non fidarsi mai della prima impressione, perché anche il cervello può cadere in errore e compromettere il resto del ragionamento, portandoci a una soluzione sbagliata. Serve sempre un po’ di tempo e di riflessione, e poi si procede.

In conclusione

Un test di intelligenza serve anche a questo: a capire che il cervello può essere ingannato e che, prima di rispondere, bisogna prendersi un momento per riflettere, anche quando la risposta sembra scontata. È proprio lì che si sbaglia.

La parola settimana è composta da 9 lettere e, ora che abbiamo compreso il trucco, non resta che mettersi alla prova con altre parole, tenendo a mente quanto detto finora e quella che è, di fatto, la regola generale.

Lascia un commento