Di fronte a un’espressione matematica come quella presentata, ovvero 9 x (2 + 1) – 6 = ? riaffiorano ricordi scolastici. La matematica, infatti, è una delle materie più impresse nella memoria degli ex studenti, ora adulti, nel bene e nel male.
E tu, cosa provi di fronte a una sfida numerica simile? Potresti sentirti infastidito, oppure potresti trovarla stimolante e voler subito trovare la soluzione! Sempre più spesso, infatti, si trovano su riviste di enigmistica e sui social media, giochi ed enigmi matematici
che consentono di allenare la mente e il ragionamento in modo divertente. La matematica, contrariamente a quanto si possa pensare, può essere un passatempo che aiuta a mantenere attivo il cervello. Prima di iniziare a risolvere l’enigma, potrebbe essere utile ripassare alcuni concetti.
Aritmetica: le quattro operazioni
Per risolvere un’espressione come quella proposta, non bastano logica e ragionamento. È necessario aver ben compreso le nozioni teoriche di base, come quelle relative alle quattro operazioni matematiche. Sei pronto a fare un tuffo nel passato e rispolverare questi concetti “antichi” che hai imparato a scuola?
Addizione, o somma. Sottrazione, o differenza. Moltiplicazione, o prodotto. Divisione, o quoto. Ecco le 4 operazioni! Facciamo qualche esempio pratico. Se ho 5 matite rosse e ne compro 4 verdi, avrò in totale 5 + 4 = 9 matite colorate. Se delle 5 matite rosse, ne perdo 2, mi resteranno 5 – 2 = 3 matite rosse.
Se nel mio astuccio ho 3 scomparti che possono contenere 3 matite ciascuno, potrò inserire un totale di 3 x 3 = 9 matite colorate. Se voglio dividere le mie 9 matite con due amici, per ciascuno (io e i miei due amici) dovrò preparare 9 : 3 = 3 matite colorate.
Le espressioni aritmetiche
Quelli presentati nei paragrafi precedenti sono semplici esempi pratici che illustrano l’applicazione delle quattro operazioni. Anche se questi calcoli possono sembrare semplici, quando vengono messi in sequenza, magari con l’aggiunta di parentesi di vario tipo (tonde, quadre e/o graffe), la situazione può diventare più complessa e nascondere
insidie non sempre evidenti a prima vista. Per aumentare le probabilità di trovare la soluzione corretta all’enigma, quindi, potrebbe essere utile ripassare insieme le regole da seguire per risolvere le espressioni. Innanzitutto, si deve procedere da sinistra a destra, dando priorità a moltiplicazioni e divisioni. Solo successivamente
si possono risolvere addizioni e sottrazioni. Se sono presenti parentesi, però, la situazione si complica: prima si devono eseguire i calcoli, in ordine, all’interno delle parentesi tonde, poi nelle quadre e, infine, nelle graffe. Ora che hai ripassato alcuni concetti di base, puoi metterti alla prova!
Come si risolve l’enigma proposto?
9 x (2 + 1) – 6 = ?. Ecco di nuovo, per comodità, l’enigma matematico che dovrai affrontare. Per alcuni potrebbe essere una vera sfida, mentre per altri potrebbe risultare abbastanza facile. La regola fondamentale, in ogni caso, è la calma: questa
non è una gara di velocità, quindi non è necessario fare i calcoli in fretta. Prenditi il tempo necessario. Se lo ritieni utile, puoi prendere carta e penna e iniziare a scrivere i vari calcoli sul foglio. Altri, invece, potrebbero preferire fare tutto a mente.
Non c’è problema, scegli il metodo che preferisci. Un aspetto, però, è importante! Non usare strumenti di calcolo di alcun tipo, calcolatrice inclusa. Questo enigma è pensato per attivare e allenare il cervello, non per delegare i calcoli a tali dispositivi. Quando sarai pronto potrai scoprire la soluzione. Buon divertimento!
La soluzione corretta
Se sei arrivato fin qui significa che ti sei messo in gioco e hai provato a risolvere l’enigma. Se stai leggendo e non hai ancora trovato una soluzione da solo, ti consiglio di fermarti per non scoprire il risultato in anticipo, rovinando l’enigma. Se, invece, hai già trovato la soluzione, continua a leggere.
L’enigma matematico 9 x (2 + 1) – 6 = ? è un’espressione aritmetica con parentesi tonde e tre delle quattro operazioni: addizione, sottrazione e moltiplicazione. Per risolverla, devi prima eseguire i calcoli all’interno delle parentesi e poi dare priorità alla moltiplicazione. Il risultato corretto è 21.
“`