Test di logica: 8 × (4 + 4) = ? Pochi rispondono velocemente

Come spesso accade, anche oggi siamo qui per offrirti un quiz di intelligenza che metterà alla prova le tue abilità in ambito matematico, anche se sappiamo come, molto spesso, tale disciplina possa indurre in errore anche i più esperti. Proprio per questo motivo, concentrati bene e fai del tuo meglio per non sbagliare la risposta.

Il test di intelligenza che ti proponiamo oggi è, come detto prima, di natura matematica e proprio per questo si baserà su alcuni calcoli che dovrai eseguire in base alle tue capacità. Ovviamente, devi ricordare che si tratta di una disciplina scientifica e proprio per questo si fonda su regole ben precise.

In realtà, trovare una risposta a questo test non è difficile, anche se poche persone riescono a trovare la soluzione giusta in modo rapido e semplice. Come possiamo fare, quindi, per risolvere al meglio questa operazione matematica che si avvale di diversi fattori e perfino della presenza delle parentesi? Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo argomento.

Perché si chiamano test di intelligenza?

Ogni giorno ci troviamo a dover affrontare, in modo più o meno consapevole, delle sfide che hanno come scopo quello di misurare le nostre capacità o le competenze nelle varie discipline scientifiche o scolastiche. Questo significa che possiamo imbatterci in problematiche di maggiore o minore difficoltà che devono far lavorare tutti gli ingranaggi del nostro cervello.

Si tratta di sfide che a volte servono per determinare il grado di intelligenza di un individuo o almeno la sua capacità di sapersi rapportare alle varie situazioni, gestendo al meglio le difficoltà e trovando la soluzione più adatta alle stesse. Questo è proprio quello che possiamo fare risolvendo quelli che vengono definiti come indovinelli matematici.

Parliamo di sfide più o meno complesse che possono essere risolte con il contributo di regole ben precise che ci permetteranno di individuare quale operazione fare prima e quale dopo. È proprio questo l’aspetto più importante di questa situazione, poiché non bisogna mai procedere in modo casuale, ma affidarci alle regole previste dalla disciplina.

La scelta delle operazioni

Quando parliamo di matematica ci concentriamo quasi sempre sulla presenza di calcoli e operazioni che dobbiamo risolvere nella maniera più semplice e immediata possibile, proprio perché l’obiettivo è quello di trovare una soluzione al nostro problema. Sicuramente bisogna prendere in considerazione calcoli e calcoli, in quanto non sempre sono allo stesso livello.

Esistono infatti dei calcoli così immediati e lineari che è possibile risolverli a mente senza ricorrere all’utilizzo della calcolatrice e ovviamente ci riferiamo a quei calcoli che effettuiamo di giorno in giorno anche grazie all’ausilio delle tabelline. Altri, invece, come quelli proposti in questo test di intelligenza meritano un attimo di attenzione in più.

In linea di massima, per limitare al minimo gli errori dovrai sempre ricordarti che alcune operazioni vanno risolte prima di altre. Bisogna infatti risolvere prima tutte le moltiplicazioni e le divisioni e solo in un secondo momento dedicarsi all’addizione e alla sottrazione. Qualora, invece, non esistesse nessuna operazione in grado di prevalere sull’altra, bisogna procedere allo svolgimento del calcolo così come appare.

Cosa fare con le parentesi?

Un altro grande accorgimento da prendere in considerazione è quello offerto dalle parentesi poiché parliamo di simboli che non vengono messi lì a caso, ma che hanno un loro ruolo anche per quanto riguarda la risoluzione dei vari tranelli matematici. Ovviamente tutti quelli che hanno studiato questo argomento sanno come in matematica esistano tre tipi di parentesi differenti.

La tonda è quella che viene considerata più semplice e che proprio per questa ragione deve essere risolta per prima. Successivamente troviamo la quadra che può contenere al suo interno una tonda, ma che può essere risolta solamente quando la tonda non presenterà più calcoli da effettuare. In ultimo troviamo la graffa che, quasi sempre, serve solamente a contestualizzare un determinato calcolo.

Le parentesi possono rappresentare un’insidia per molti, però bisogna sempre considerare come, invece, siano dei grandi indicatori che ci permettono di capire prima quale operazione risolvere e quale dopo in maniera da limitare ogni forma di errore. Ecco perché è sempre bene conoscere l’ordine con il quale queste devono essere risolte.

La risoluzione del test di intelligenza

Dopo aver enunciato le regole principali di questo piccolo test di intelligenza, è giunto il momento di tentare la risoluzione dello stesso, in maniera tale da trovare il risultato a questo enigma davvero impegnativo, ma altrettanto interessante. 8 x ( 4 + 4 ) = ? Dobbiamo quindi focalizzare le nostre attenzioni su questo calcolo e, come sempre, dobbiamo partire dalle parentesi.

Il primo calcolo da risolvere è quindi ( 4 + 4 ) che, come ben sappiamo, fa proprio 8. A questo punto, avendo risolto la parentesi, possiamo rimuoverla e ci ritroveremo ad avere 8 x 8 che dà come risultato unico proprio 64. In realtà, quindi, la soluzione a questo enigma è davvero molto facile, ma per trovarla dovremmo individuare le giuste regole da osservare.

Lascia un commento