Test di Matematica: 64 − (4²) = ? Quanto fa?

Non è necessario un titolo di studio o un passato scolastico brillante per superare i test di matematica. È sufficiente applicare il ragionamento logico. Tuttavia, la fretta di rispondere può portare a errori. La matematica e l’aritmetica, come molte altre discipline, si basano su principi fondamentali.

Di fronte a un test di velocità come: 64 – (42), la presenza di un esponente potrebbe generare incertezza. Non tutti ricordano immediatamente il significato e la risoluzione di una potenza. Pertanto, è utile ripassare le regole matematiche apprese durante il percorso scolastico.

In questo modo, sarà possibile risolvere con facilità e precisione i test di velocità o di matematica presenti online o, sempre più frequentemente, nei quiz dei concorsi pubblici. Servono rapidità e logica, ed ecco come sviluppare queste competenze.

Come risolvere il test di velocità 64 – (42)?

Il test di velocità 64 – (42) richiede una risposta rapida, ma anche logica. Un approccio errato potrebbe condurre a un risultato inesatto. In particolare, se si ha poca familiarità con esponenti e potenze, è fondamentale chiarire questo concetto prima di rispondere al quesito.

Quindi, cosa significa (42)? Significa moltiplicare 4 per se stesso, ovvero 4 x 4, che equivale a 16. Se fosse stato (43), avremmo avuto 4 moltiplicato per se stesso 3 volte, quindi 4 x 4 x 4, che fa 64.

In sintesi, prima di affrontare il test di velocità 64 – (42), è utile ripassare rapidamente il concetto di potenza. Solo allora si può provare a rispondere al quesito. Sapendo che (42) è uguale a 16, l’operazione diventa 64 – 16, che dà come risultato 48. Questa è la risposta corretta al quiz.

Le regole dell’aritmetica per risolvere bene qualsiasi test matematico

Come si è visto, risolvere il test veloce 64 -(42) non è complicato se si possiedono le conoscenze necessarie. A questo proposito, può essere utile ripassare altre regole matematiche fondamentali per affrontare correttamente qualsiasi quiz di logica matematica, come quelli presenti nei concorsi.

In particolare, è importante ricordare la regola PEMDAS. Questo acronimo sta per P: parentesi; E: esponenti; MD: moltiplicazioni e divisioni; AS: addizioni e sottrazioni. Questo è l’ordine in cui devono essere eseguite le operazioni: prima le parentesi, poi gli esponenti, poi moltiplicazioni e divisioni e, infine, addizioni e sottrazioni.

Nel caso del test veloce 64 – (42), è necessario risolvere prima la parentesi, che contiene un numero con esponente. Come visto, (42) equivale a 4 x 4, quindi 16. Infine, si esegue la sottrazione: 64 meno il risultato della parentesi, ovvero 64 – 16, che dà come risultato 48.

Come approcciarsi ai test veloci di matematica risolvendoli sempre bene

È possibile incontrare test veloci di matematica e logica online o nei concorsi pubblici. La fretta può indurre a fornire risposte errate, il che può essere controproducente. È fondamentale usare la testa e non farsi prendere dalla fretta: solo riflettendo si otterrà la risposta corretta.

Ma soprattutto, è necessario ripassare le regole della matematica, come la regola PEMDAS, che indica l’ordine in cui eseguire le operazioni. Quindi, si parte da ciò che è contenuto nelle parentesi, dagli esponenti, dalle moltiplicazioni e divisioni e, infine, dalle sottrazioni e addizioni, che hanno un ordine gerarchico inferiore.

Seguendo questa regola, è impossibile sbagliare ed è molto semplice da ricordare. Infatti, nel caso di questo test veloce, bisognava partire dalla parentesi e quindi dalla potenza (42) e, infine, eseguire la sottrazione, quindi 64 – 16. Come visto, si ottiene 48, che è il risultato corretto.

Conclusione

Il test veloce 64 – (42) può sembrare complicato a prima vista, ma in realtà è molto semplice e immediato fornire la risposta corretta. Ovviamente, è necessario utilizzare la logica e le giuste regole dell’aritmetica, ovvero quelle del PEMDAS. Quindi, bisogna risolvere prima le parentesi, poi gli esponenti, poi le moltiplicazioni e divisioni e, infine, sottrazioni e addizioni.

Nel nostro caso, bisogna prima risolvere (42), che significa 4 moltiplicato per se stesso, quindi 4 x 4, che fa 16. Infine, si esegue la sottrazione, quindi 64 – 16, che fa 48. Questo è l’unico risultato corretto di questa operazione e, con questa regola, si potrà sempre fornire la risposta giusta a qualsiasi test veloce di matematica.

Lascia un commento