La frutta secca è sicuramente uno degli alimenti più validi da prendere in considerazione poiché ricca di sostanze che fanno bene alla salute e soprattutto che riescono ad appagare il senso di fame. Ovviamente questo non significa che possiamo consumarne a tonnellate poiché si tratta di un alimento estremamente calorico.
Sono davvero tanti i frutti che possono appartenere a questa categoria, ma fra i più apprezzati e richiesti di sempre dobbiamo sicuramente citare le noci. Le noci sono infatti il frutto per eccellenza di questa categoria ed è per questo che vengono spesso annoverate sulle tavole imbandite soprattutto durante i periodi dedicati alle grandi feste.
Ci sono delle persone che hanno una vera e propria passione per le noci e che proprio per questa ragione ne mangiano in quantità industriale ogni giorno. Parliamo di una scelta indicata per la salute oppure di qualcosa che sarebbe meglio limitare poiché potrebbe causare qualche danno difficile da fronteggiare? Scopriamolo insieme.
Le meraviglie della frutta secca
Quando parliamo della frutta secca facciamo riferimento ad una particolare categoria di alimenti che si contraddistingue proprio per la presenza di frutti che, a differenza di tutti gli altri ai quali siamo abituati, sono del tutto sprovvisti di acqua. Ovviamente la maggior parte delle sostanze contenute nella composizione della frutta secca sono di natura benefica.
A seguito della mancanza di acqua però, bisogna sapere che il frutto in questione ha accumulato diverse calorie ed è proprio per questa ragione che un pugnetto di frutta secca potrebbe perfino battere un panino imbottito. Ad ogni modo sono una fronte primaria molto ricca di vitamine e sali minerali, ragione per cui vengono prescritte anche nei regimi dietetici.
Tra i frutti secchi più apprezzati di sempre dobbiamo citare le mandorle, i pinoli, le noci, le arachidi, le nocciole, gli anacardi e tutte quelle specialità che una volta era possibile reperire solo nel periodo natalizio. Oggi, invece, la frutta secca viene venduta anche confezionata ed è per questo che possiamo entrarne in possesso in ogni momento dell’anno.
Le caratteristiche delle noci
Come detto nell’introduzione del nostro articolo, tra i tanti frutti secchi apprezzati dobbiamo certamente citare le noci, le quali spaziano per tipologia e varietà ma riescono sempre ad appagare il gusto e il palato di chi ama cibarsi di questo prodotto. Sono estremamente caloriche e si contraddistinguono per la presenza di un guscio molto duro che protegge il frutto stesso.
Questo è di un marroncino molto chiaro e prende il nome di gheriglio che, per l’appunto, deve essere privato del guscio per poter essere consumato in tutta sicurezza. La noce è speciale non solo per il gusto e il sapore che riesce a regalare, ma per tutte le caratteristiche e i componenti che da sempre compaiono all’interno della sua composizione.
Parliamo infatti di carboidrati, grassi polinsaturi, fibre, vitamine, proteine e sali minerali, alcuni dei quali sono di ottima qualità e proprio per questo motivo vengono consigliati anche da dietologi e nutrizionisti. Bisogna però stare molto attenti poiché circa 100 grammi di noci prevedono un dispendio calorico di circa 700 calorie.
Noci: glicemia e pressione
Due parametri che possono dire davvero molto sulla nostra salute sono quelli che hanno a che fare con la glicemia e con la pressione sanguigna ed è proprio per questa ragione che le noci dovrebbero essere prese in considerazione. In primo luogo possiamo dire che le noci riescono a tenere sotto controllo il livello degli zuccheri nel sangue.
Per questa ragione mangiarne la giusta quantità potrebbe ridurre la glicemia, in quanto si vanno a produrre delle sostanze che riescono a bilanciare la produzione degli zuccheri, contenendoli entro un range ben preciso. Lo stesso discorso può essere fatto anche in merito agli effetti che le noci sembrerebbero avere sulla pressione sanguigna.
Consumare 3 o 4 noci al giorno, infatti, potrebbe regolare tutti i marcatori relativi a questo parametro sanguigno, il quale è fondamentale per il benessere del corpo in ogni momento della vita. Proprio per questa ragione dobbiamo protendere per il consumo della noce, in quanto si tratta di un alimento molto valido sotto diversi punti di vista.
I benefici legati al consumo giornaliero della noce
Certamente mangiare un po’ di noci appare molto più salutare che, invece, ricorrere a merendine e preparati chimici che sfruttano grassi e zuccheri raffinati, i quali potrebbero avere degli effetti avversi sulla salute delle persone. Ovviamente però non bisogna mai esagerare poiché anche l’alimento più benefico potrebbe riservarci delle cattive sorprese.
Partiamo col dire che mangiare le noci può favorire un equilibrio sotto il profilo del colesterolo, in quanto le fibre contenute all’interno delle noci vanno a distruggere livelli troppo alti di colesterolo LDL. Potremmo poi assistere ad un miglioramento delle condizioni fisiche dei vasi sanguigni e perfino ridurre tutto ciò che riguarda l’infiammazione. Ecco perché siamo liberi di mangiare noci ogni giorno, ma sempre nelle quantità previste e senza mai sforare.