Stai molto attento all’insetto forbice: se lo trovi in giardino significa che…

Che cosa sappiamo dell’insetto forbice? Tanto per cominciare che si trova in giardino o anche nell’orto. E’ un ambiente aperto e come tale attira sempre animaletti di vario tipo, tra cui anche questo. Per questo motivo, a prescindere da dove si vive, se si sta vicino ad un giardino, è bene tenerne conto.

Quello che rende unico e riconoscibile l’insetto forbice è il suo aspetto e la sua forma distintiva, per il colore verde e per il suo comportamento, sempre fuori dal comune. Trovarlo nel proprio giardino, però, deve farvi aprire gli occhi: potrebbe essere un vero e proprio avvertimento, da non sottovalutare.

Cerchiamo quindi di approfondire il discorso, tanto per cominciare capire il motivo per cui si presenta nel nostro giardino. E poi sapere anche che cosa fare nel caso in cui ne dovessimo avvistare uno. Essere preparati a questa eventualità è già un passo in avanti per non commettere errori di nessun tipo.

Insetto forbice: di cosa si nutre

E’ un insetto onnivoro ed ha una alimentazione davvero vasta, in linea di massima quello che cattura la sua attenzione alimentare sono: frutti, infiorescenze, insetti e poi à in generale, materia organica di origine fungina. Per questo è un insetto onnivoro e poi è un perfetto decompositore della materia organica.

La sua dieta, se cosi possiamo chiamarla, gli permette di essere considerato un ottimo antifestante naturale, infatti è in grado di neutralizzare alcune afidi come gli acari. Ma anche i parassiti, che poi sono la cosa di cui questo insetto si nutre. Una cosa è certa, la sua presenza non deve mai destare preoccupazione.

L’insetto forbice nasce da alcune larve che possono essere depositate anche da altri animali di passaggio. Per cui è utile per il giardino da un lato, anche se alla lunga rischia di fare dei danni alle foglie e ai fiori. E infatti, il consiglio è sempre quello di evitare che l’insetto possa aumentare la sua popolazione a dismisura.

Pro e contro

Pro: si nutri di acari e larve di insetti e fa in modo che la presenza di questi organismi possa restare ridotta. Poi come se non bastasse, decompone materia organica, per cui è i grado di potere smaltire le foglie morte e anche altre sostanze che si trovano nel terreno.

Contro: può provocare dei danni all’ecosistema, dal momento in cui questa popolazione rischia di crescere a dismisura, infatti si nutre anche di fiori, foglie, petali e frutta. Infine ha anche la capacità di danneggiare le infiorescenze, compromettendo l’estetica delle piante stesse e del raccolto presente in giardino, senza alcuna distinzione.

Per finire, come insetto è anche molto attratto dalla frutta matura, per cui non ci sono dubbi che potrebbe intaccare il raccolto e fare dei danni di non poco conto. L’insetto forbice si nasconde sotto i vasi e sotto le cortecce, e poi è un animale notturno, per cui la sua presenza potrebbe essere ignorata del tutto.

Come tenere sotto controllo la sua espansione

Per potere essere sicuri che la popolazione di questo insetto non aumenti a vista d’occhio, non è necessario ricorrere a delle sostanze chimiche, delle volte basta anche usare qualche rimedio naturale. Si comincia con l’eliminare i rifugi in cui l’insetto tende a nascondersi, poi si tiene sotto controllo l’umidità del giardino.

Inoltre, è bene anche ridurre la presenza di pietre e di cortecce che sono sollevate dai tronchi. Si può prendere in considerazione l’utilizzo di trappole, con acqua e olio. O ancora mettere dei predatori naturali che si nutrono di questi insetti, come per esempio gli uccellini, o le lucertole o le rane.

In casi estremi, quando tutti questi metodi non servono, la soluzione migliore è quella dei pesticidi, che però si devono usare con attenzione. Si deve infatti evitare che la loro azione, possa portare problemi alla crescita di alcune tipologie di piante e di alberi. Ci vuole parsimonia anche in questo caso.

Per finire

Insomma, l’insetto forbice non deve mai destare preoccupazione all’uomo, ma allo stesso tempo deve sempre essere tenuto sotto controllo. Per come abbiamo spiegato prima, ci sono dei pro e dei contro che non si possono mai dimenticare e che lo riguardano da vicino. Cosi come riguardano la salute del nostro giardino.

Qualora fosse necessario, infine, si può anche pensare di chiedere aiuto ad un esperto del settore o ad un giardiniere, che possa dare qualche suggerimento giusto e corretto. Poi alla fine, capire bene in che modo muoversi, per non commettere nessun altro errore collegato ad essi. E’ davvero importante, sempre.

Lascia un commento