La salsa di pomodoro è un condimento molto diffuso e sicuramente uno dei più richiesti anche dai piccini. Questo perché parliamo di una salsa davvero invitante che riesce a dare un tocco di sapore in più anche alle portate più blande. È proprio per questa ragione che è impossibile non apprezzare tale risorsa.
Una volta la preparazione della salsa di pomodoro era una questione per lo più casalinga, mentre ora a causa del ritmo frenetico al quale siamo sottoposti ogni giorni siamo più propensi ad acquistarla al supermercato. Anche in questo senso possiamo avere accesso ad una vasta scelta. I prodotti però sono tutti dello stesso livello?
In effetti non tutti i tipi di salsa di pomodoro che troviamo in commercio risultano essere di alta qualità ed ecco perché bisogna sempre leggere l’etichetta prima di portare a termine un acquisto. Ecco, quindi, cosa valutare al momento dell’acquisto e quale salsa di pomodoro escludere dalla lista della spesa.
Che cos’è la salsa di pomodoro?
Quando parliamo della salsa di pomodoro facciamo riferimento a un condimento che vede come protagonista principale proprio l’amatissimo ortaggio rosso che tutti apprezziamo sia da cotto che da crudo. Ci riferiamo ad una salsa tipicamente italiana che grazie alla sua bontà e semplicità si è diffusa un po’ ovunque. Ma per quale motivo?
Ovviamente la risposta a questa domanda è piuttosto semplice, poiché la salsa di pomodoro è un condimento prelibato e di alto livello che permette di esaltare ancor di più anche il sapore dei piatti più semplici. Ne esistono poi davvero tantissime varietà ed è per questo che ognuno di noi può optare per la tipologia di prodotto che preferisce.
La salsa di pomodoro può essere completamente liscia e passata oppure formata da tanti pezzetti di pomodoro che ne danno quel tocco di consistenza in più che molti amano e ricercano. Questo proprio perché ci sono tantissime tipologie di prodotto che possiamo scegliere e sicuramente vale la pena assaggiarle tutte.
La storia della passata di pomodoro
Anche se si dice che la passata di pomodoro sia una ricetta di origine italiana bisogna sempre ricordarsi che i pomodori sono nati in America e che molto probabilmente venivano triturati e preparati in questa maniera ancor prima di giungere nel Bel Paese. Sicuramente le popolazioni locali ne facevano un grande utilizzo.
Sembra però che la vera e propria passata di pomodoro così come la conosciamo noi sia proprio un prodotto di origine italiano e, più precisamente, delle regioni meridionali che hanno cercato di creare un condimento che potesse essere utilizzato su vari ingredienti. All’inizio la ricetta in questione era piuttosto arcaica perché i pomodori venivano fatti solamente bollire e poi schiacciati.
Ora, invece, la passata di pomodoro è diventata un piatto di origine internazionale che si trova con grande facilità in ogni parte del mondo e in ogni tipo di supermercato. Ad ogni modo questa ricetta è stata annoverata per la prima volta nel 1807 proprio a Napoli, città che per l’appunto vide nascere questo fantastico ingrediente.
Come si prepara la passata di pomodoro?
La passata di pomodoro, quindi, è riuscita a diffondersi in ogni paese e proprio per questa ragione ogni Stato ha le sue abitudini e le sue tradizioni e noi oggi siamo qui per cercare di capire quelle che hanno a che fare con la nostra bellissima nazione. La passata di pomodoro è ovviamente un grande caposaldo della tradizione culinaria italiana.
In parole semplici e molto coincise bisogna procurarsi dei pomodori che risultino essere adatti a questo tipo di trattamento, come ad esempio quelli San Marzano, che sono molto succosi e altrettanto dotati di polpa. A questo punto i pomodori andranno lavati e privati delle loro estremità prima di essere cotti e ridotti in polpa.
A questo punto dobbiamo decidere se rendere la passata del tutto vellutata oppure protendere per una versione rustica che possa prevedere la presenza di semini e bucce, ma anche tocchetti di ortaggio intero al suo interno. L’ultimo passaggio è quello che vede il condimento con il sale e con l’olio di oliva, in maniera tale da arricchire ancor di più il risultato finale.
Qual è la passata di pomodoro non bisogna mai acquistare al supermercato?
Come detto nell’introduzione, la passata di pomodoro è sempre buona, ma dobbiamo prestare particolarmente attenzione quando andiamo al supermercato poiché non tutte le bottiglie che troviamo sugli scaffali potrebbero farci presagire a prodotti di alta qualità. Ecco perché bisogna sempre verificare sull’etichetta dei fattori che ci aiuteranno nella scelta più giusta.
In primo luogo dobbiamo prestare attenzione alle informazioni che ci descrivono la provenienza del prodotto e più precisamente del pomodoro. Consigliabile, poi, acquistare delle passate di pomodoro che abbiano una scadenza non troppo lunga nel tempo. Come ultimo passaggio consigliamo di fare attenzione anche alla presenza di sale e conservanti che potrebbero essere pericolosi per la salute.